Società

Halloween 2025, il significato della festa: tutto quello che c’è da sapere fra streghe, mostri e dolcetti

Halloween è una festività pagana ma del nord europa della tradizione celtica non romana. Da Roma però tutto ha avuto...

Halloween è una festività pagana, ma del nord europa, della tradizione celtica, non romana. Da Roma però tutto ha avuto orgine. Quasi tutte le ricorrenze attuali trovano una radice anche nelle tradizioni di Roma antica. Halloween è legata, per il periodo dell’anno, a quella dedicata a Pomona, dea dei frutti e dei semi. Si ricordano anche i Parentalia, le feste dedicate ai defunti, che avevano però luogo a febbraio. Halloween è una festività pagana, ma del nord europa, della tradizione celtica, non romana. Da Roma però tutto ha avuto orgine. Quasi tutte le ricorrenze attuali trovano una radice anche nelle tradizioni di Roma antica. Halloween è legata, per il periodo dell’anno, a quella dedicata a Pomona, dea dei frutti e dei semi. Si ricordano anche i Parentalia, le feste dedicate ai defunti, che avevano però luogo a febbraio.

Mumming

Le caramelle? Si chiedono ballando. La prima cosa che viene in mente pensando a Halloween sono oggi i bambini che vanno porta a porta chiedendo caramelle. Un tempo, c’era il Mumming, festa in cui uomini e donne si coprivano il volto con una maschera ed erano loro a chiedere dolciumi offrendo in cambio un ballo. In effetti a inizio Novecento la festa delle streghe aveva un lato bel più romantico di quello attuale.

Amore

All’inizio del ventesimo secolo Halloween era molto meno mostruoso di oggi, anzi era romantico. Era un’occasione per giochi che facessero incontrare le persone. Fra i gatti neri e le streghe c’era anche cupido. Lo spiega in un post sul sito dello Smithsonian Museum un ex manager della struttura, Daniel Gifford. Una festa da donne e per donne, non necessariamente streghe.

Ragamuffin day

Questo Ragamuffin Day non lo conosce quasi nessuno, ma è pieno di abitudini di Halloween prima che ci fosse Halloween. I bambini andavano di porta in porta alla vigilia del giorno del ringraziamento, l’ultimo giovedì di novembre, quando fu istituito dal presidente Lincoln e ci sono documenti che la ricordano a New York dal 1870.

Galles

Juliette Wood, esperta di folklore dell’Università di Cardiff, ha scoperto l’originale tradizione gallese di Halloween: Calan Gaeaf. Nei tempi precristiani era la festa che celebrava l’inizio dell’inverno e la fine del raccolto. Nella notte del 31 si preparava una zuppa con 9 diverse verdure, latte, burro, sale e pepe. Si decideva in quel momento quali animali tenere per l’inverno e quali sacrificare o vendere. Un uomo, alla fine della festa, si metteva una pelle di animale e rincorreva i bambini. Tutte le persone alla festa mettono una pietra con il loro nome nel fuoco, se ne manca uno alla fine, quella persona morirà entro l’anno.

Caramelle avvelenate

Sono una delle leggende metropolitane di Halloween, come i rasoi nelle mele candite e i gatti neri sacrificati. Le storie di caramelle avvelenate esistono da quando esiste la produzione dolciaria industriale e si è legata ad Halloween, unica festa in cui si possono prendere le caramelle dagli sconosciuti. Non esistono casi documentati, come per ogni fake news che si rispetti.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »