Abruzzo

Guardiagrele punta sul turismo per il futuro dei giovani


L’Istituto Tecnico Economico di Guardiagrele si prepara a compiere un importante passo verso il futuro con l’attivazione, dall’anno scolastico 2025/26, di un indirizzo turistico quadriennale. L’iniziativa, autorizzata dal ministero dell’Istruzione e del Merito (Mim) e approvata dalla Regione Abruzzo, si pone l’obiettivo di coniugare innovazione didattica e valorizzazione delle risorse locali.

“La vocazione turistica del nostro territorio richiedeva da tempo una risposta concreta dal mondo dell’istruzione”, ha dichiarato la dirigente scolastica Irma Nicoletta D’Amico, alla guida dell’Istituto Omnicomprensivo ‘Nicola da Guardiagrele – Modesto della Porta’. “Con questo nuovo indirizzo vogliamo offrire agli studenti le competenze necessarie per operare in un settore strategico come il turismo, preparandoli a un futuro formativo e professionale che rispetti gli standard europei. È un’occasione per valorizzare il territorio e formare figure professionali in grado di promuoverlo e innovarlo”.

Il progetto rientra nella filiera sperimentale “4+2”, che consente agli studenti di proseguire gli studi presso l’Its Abruzzo Cultura e Turismo nel corso di Hospitality Manager, garantendo al contempo l’accesso a tutti i percorsi universitari. “La durata quadriennale – ha spiegato la dirigente – permette un inserimento più rapido nel mondo del lavoro o nelle università, mantenendo una formazione di alta qualità”.

Anche il sindaco di Guardiagrele, Donatello Di Prinzio, ha sottolineato l’importanza di questa novità per la città e l’intero comprensorio. “Già dallo scorso anno, insieme alla preside D’Amico, abbiamo lavorato per ampliare l’offerta formativa dell’Istituto Superiore Nicola da Guardiagrele. L’obiettivo era offrire ai giovani del territorio nuove opportunità per l’inserimento nel mondo del lavoro. Tra le proposte avanzate c’erano il Liceo delle Scienze Umane e l’Istituto Tecnico con indirizzo turistico. La Regione Abruzzo ha scelto di approvare quest’ultimo, e per noi è un risultato straordinario”.

Il nuovo indirizzo turistico è stato l’unico approvato a livello provinciale dalla Regione Abruzzo, un traguardo che il sindaco definisce «un consolidamento per Guardiagrele e l’intero territorio pedemontano della Marrucina». “Il turismo è una vocazione naturale della nostra città – ha aggiunto Di Prinzio – con la sua storia, i beni monumentali e la posizione nel cuore del Parco Nazionale della Majella, di cui Guardiagrele è la sede legale. Questo indirizzo rappresenta un’opportunità unica per i ragazzi che vogliono formarsi nel settore turistico”.

Fondamentale, secondo il sindaco, è stata la rete di collaborazioni con partner di rilievo come il Comune di Guardiagrele, il Parco Nazionale della Majella, il WWF, le strutture museali cittadine e l’Ente Mostra dell’Artigianato Artistico. “Questi enti, insieme all’Its Turismo dell’Università di Teramo, garantiranno agli studenti una formazione pratica e interdisciplinare di alto livello”, ha concluso.

Il piano di studi dell’indirizzo turistico quadriennale combina tradizione e innovazione, con discipline come Lingua e Civiltà Inglese, Francese e Spagnola, Geografia Turistica, Diritto e Legislazione Turistica, e Laboratori di Ecoturismo. Accanto a queste materie, l’attenzione alle competenze digitali e alla sostenibilità prepara gli studenti a rispondere alle esigenze di un mercato globale.

Il nuovo corso non sostituisce il percorso quinquennale di Amministrazione, Finanza e Marketing, ma lo affianca, ampliando l’offerta formativa dell’Istituto.

La presentazione ufficiale dell’indirizzo è prevista per il 23 gennaio, alle ore 17:00, presso l’Auditorium dell’Università “Gabriele D’Annunzio”, e sarà seguita da ulteriori eventi informativi per studenti e genitori. “Questo risultato è frutto di un grande lavoro di squadra – ha concluso Di Prinzio – e rappresenta un passo importante per la formazione e il futuro dei nostri ragazzi”.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »