Lazio

Grab ai Parioli, lavori prorogati fino a fine settembre

Sembravano vicini alla conclusione, ma i lavori per il Grande Raccordo Anulare delle Bici (Grab) ai Parioli dovranno proseguire ancora per quasi due mesi. La proroga è stata ufficializzata con una determinazione dirigenziale del II gruppo della Polizia Locale di Roma Capitale, che ha esteso le limitazioni fino al 26 settembre.

Il cantiere, aperto il 9 giugno, riguarda in particolare la realizzazione della ciclovia lungo via Panama e via Lisbona. L’intervento prevede lo spostamento della pista ciclabile dall’attuale percorso sul marciapiede alla carreggiata stradale, dove sarà realizzato un tracciato bidirezionale che consentirà di liberare il marciapiede per il passaggio pedonale.

Accanto alla nuova pista ciclabile, inoltre, sarà creato un tratto riservato ai passeggeri e ai conducenti dei veicoli parcheggiati, fino al più vicino attraversamento pedonale, migliorando la sicurezza e la vivibilità dell’area.

Modifiche alla viabilità

Le modifiche più rilevanti riguardano via Panama, dove è stato prorogato il divieto di sosta con zona rimozione su entrambi i lati tra largo Bangladesh e piazza Ungheria.

È stato inoltre confermato il divieto di transito pedonale sul marciapiede lato civici dispari nel medesimo tratto.Il senso unico di marcia è stato mantenuto in direzione largo Bangladesh, con un limite massimo di velocità fissato a 30 km/h.

Su via Lisbona sono state introdotte nuove disposizioni: all’intersezione con via Panama è stato istituito il dare precedenza per chi arriva dalla carreggiata dei civici dispari, mentre è stata imposta la direzione obbligatoria a sinistra.

Situazione generale

I lavori ai Parioli procedono con tempi più rapidi rispetto al cantiere sul tratto del Grab che interessa il Flaminio e via Guido Reni, partito un mese dopo e accompagnato da proteste e petizioni popolari.

La proroga dei lavori comporta ulteriori disagi per residenti e automobilisti, ma è parte integrante di un progetto che mira a migliorare la mobilità sostenibile nel quartiere.

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Scrivi un commento


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »