Abruzzo

“Gli Irredentisti, musiche contro la guerra e per la libertà” nel chiostro del convitto G.B. Vico




La rassegna estiva curata dall’associazione “Il Giardino delle Pubbliche Letture”, giovedì 17 luglio, alle ore 21.15, torna nell’incantevole chiostro del convitto G.B. Vico, reso disponibile dalla storica istituzione scolastica diretta dal Rettore Paola Di Renzo, e ospita una serata dal titolo “Gli Irredentisti”, dedicata alle musiche contro la guerra e la libertà, a cura dell’associazione musicale Fairy Consort, presieduta da Luca Dragani, che così descrive il programma musicale:


“Il repertorio permetterà di esplorare i nessi che accomunano il compositore Dougie McLean alle mondine piemontesi, agli irredentisti inglesi, ai martiri irlandesi di una guerra non loro e ai sogni di indipendenza della Scozia: la lotta per l’autodeterminazione in un’ottica di pace, di diritto e di equità. Senza identificazioni ideologiche di questa o quella parte (emblematico il caso di Katjusha, canzone nostalgica di un’innamorata che vede il proprio fidanzato andare in guerra trasformato in un inno di lotta anche minaccioso) sono state raccolte canzoni che parlano di giustizia tradita, di guerra ingiusta (ammesso che possa esistere una guerra giusta), ma anche di speranza e di anelito di libertà. Per far questo ecco Gli Irredentisti accostare alla canzone d’autore tante altre melodie tratte da tradizionali inglesi, irlandesi e scozzesi (ma anche russe) che parlano con commozione di senso di giustizia e di libertà”.


Il gruppo musicale è così composto: Graziella Guardiani voce, percussioni, Luca Dragani flauto dolce, Antonio Di Silvestre chitarra, Luca Matani violino.


L’iniziativa, come tutta la rassegna curata dal Giardino e che consolida il proprio progetto denominato “Serate d’estate insieme per l’arte e la cultura” giunto alla nona edizione, ha il patrocinio del Comune di Chieti.





L’ingresso è libero e non occorre prenotare.













Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »