Umbria

Gli investimenti dei Comuni stanno trainando l’economia regionale


di M.T.

Negli ultimi anni, gli investimenti pubblici da parte dei Comuni italiani hanno rappresentato un vero motore di crescita economica, nonostante le sfide globali dovute a conflitti commerciali e tensioni internazionali. Il 2025 si conferma anno di svolta: nei primi sei mesi l’importo complessivo dei pagamenti per investimenti fissi ha raggiunto 9,09 miliardi di euro, con un incremento del 9,15% rispetto allo stesso periodo del 2024. La previsione per la fine dell’anno è di raggiungere un totale di circa 20,9 miliardi, pari a un aumento di quasi 2 miliardi sull’anno precedente.

Questa crescita è spinta principalmente dagli effetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e dalle riforme, come il nuovo Codice degli appalti, che hanno semplificato le procedure, migliorato i tempi di realizzazione e aumentato la capacità dei Comuni di programmare e spendere in modo efficace. Grazie a queste misure, il 2024 aveva già segnato un aumento consistente della spesa degli enti locali, salita a 19,1 miliardi, e il 2025 si conferma in ripresa con una crescita stimata del 9-10%.

Gli investimenti riguardano molteplici settori: dalla manutenzione delle strade, all’edilizia scolastica, dall’edilizia residenziale pubblica alle infrastrutture sociali e culturali, fino ai progetti di rigenerazione urbana e alla mobilità sostenibile. Significativi sono anche i restauri di patrimoni culturali e i progetti di efficientamento energetico, con attenzione all’ambiente e all’innovazione tecnologica.

Anche in Umbria questa tendenza positiva si conferma con dati molto rilevanti. Secondo le rilevazioni diffuse da associazioni locali e fonti regionali, nel 2024 gli investimenti pubblici nei Comuni umbri sono aumentati di circa il 21% rispetto all’anno precedente. Questo balzo è il risultato anche di una più efficiente gestione delle risorse, una maggiore capacità di accesso ai fondi europei e nazionali, e grazie a una programmazione più strutturata degli investimenti. Sono state finanziate opere importanti su strade, scuole, infrastrutture idrauliche e progetti di tutela ambientale, sostenute da bandi regionali e risorse del Pnrr.

Nel complesso, gli investimenti comunali umbri hanno beneficiato di circa 139 milioni di euro stanziati dalla Regione fino al 2027, che sostengono lo sviluppo locale e la resilienza territoriale. I Comuni della regione hanno poi attivato progetti per efficienza energetica, rigenerazione urbana e promozione culturale, facendo leva anche su finanziamenti europei e programmi regionali dedicati.

L’aumento degli investimenti pubblici nei Comuni umbri si traduce non solo in una maggiore capacità di fornire servizi e infrastrutture più moderne e sicure, ma anche in un rilancio dell’economia locale, con effetti positivi sull’occupazione e sul tessuto produttivo.

Come evidenzia Alessandro Canelli, presidente nazionale di Anci, la congiunzione tra Pnrr, riforme legislative come il Codice degli appalti, e un forte impegno delle amministrazioni locali, soprattutto nelle medie e piccole realtà, ha prodotto un’accelerazione storica nella capacità degli enti di spendere efficacemente. Inoltre, la motivazione dei sindaci e delle comunità nel realizzare opere utili e concrete contribuisce a consolidare questa stagione di investimenti che può rappresentare un volano strategico per la crescita del Paese e per la coesione sociale.

Secondo i dati elaborati da Ance Umbria, nel 2024 gli investimenti in opere pubbliche nella regione sono cresciuti del 21% rispetto all’anno precedente. La Regione Umbria ha inoltre stanziato risorse aggiuntive attraverso una manovra da circa 139 milioni di euro fino al 2027, con una parte consistente destinata a progetti di sviluppo locale e miglioramento infrastrutturale.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »