gli eventi imperdibili della settimana
Musica, teatro, un po’ di fresco serale per lasciarsi alle spalle giornate troppo calde e rigenerarsi a ritmo di musica, guardando un bel film sotto le stelle o ballando sotto un palco. Cosa bolle in pentola questa settimana? Ecco una panoramica utile a non lasciarsi scappare le seratone in programma.
Cominciamo con Sotto le Stelle del Cinema: lunedì 21 luglio, alle ore 17 al Modernissimo, Picninc a Hanging Rock di Peter Weir; alle ore 21.45 in Piazza Maggiore, Il giardino delle vergini suicide di Sofia Coppola. Martedì 22 luglio, omaggio al Nanni Moretti regista e interprete (Ecce Bombo, ore 17, Cinema Modernissimo) e produttore con Vittoria, presentato dai registi Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman alle ore 21.45 in Piazza Maggiore. Mercoledì 23 luglio, apre la giornata alle ore 17 al Modernissimo Ma papà ti manda sola? di Peter Bogdanovich, seguito, alle ore 21.45 in Piazza Maggiore da Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson. Giovedì 24 luglio, si ricorda Gene Hackman protagonista del film di Francis Ford Coppola La conversazione (ore 17, Modernissimo); alle ore 21.45 in Piazza Maggiore c’è Le vite degli altri di Florian Henckel von Donnersmarck. Venerdì 25 luglio, L’enigma di Kaspar Hauser, firmato da Werner Herzog, è alle ore 17 al Modernissimo; alle ore 21.45 in Piazza Maggiore, Giorgio Diritti presenta il suo Lubo.
Bologna accoglie per la quinta edizione “Cubo Live. Luoghi, Idee, Voci, Eventi”, la rassegna itinerante di concerti gratuiti promossa da CUBO, museo d’impresa del Gruppo Unipol: il 17, 22, 24, 29, 31 luglio e 5 e 7 agosto, presso i Giardini di Porta Europa, l’estate bolognese prende vita sotto il cielo della città, per chi ha curiosità e piacere di ascoltare buona musica tra cantanti pop, concerti jazz e artisti nazionali e internazionali. E questa settimana è la volta di John Scofield’s Long Day Quartet (martedì 22 luglio) e la Mike Stern Band (giovedì 24 luglio).
Anche i Musei Civici di Bologna hanno belle proposte per i prossimi giorni: martedì 22 luglio alle ore 21 al Museo della Musica (Strada Maggiore 34) nell’ambito di “(s)Nodi festival di musiche inconsuete” e di Bologna Estate “Senduki”, il concerto di Elisa Surace, voce, tamburello; Mimmo Morello, zampogne, fiati, voce; Carmine Torchia, basso elettrico, voce; Peppe Costa/YoSonu, batteria, elettronica, voce; Ettore Castagna, lira, chitarra elettrica, malarruni, voce.
“Senduki” è il frutto di un incontro tra esperienze diverse sul terreno del world oriented che mescola tratti forti di musica roots con il dub, il pop e l’energia del rock. Musica transitoria da una realtà residuale che non appartiene a un genere preciso ma mette tutti i suoi ingredienti nella planet soup musicale, in cui strumenti primordiali come la lira, la zampogna, i doppi flauti, il malarruni, i tamburelli incontrano un drumming anomalo, la spinta elettroacustica e il digitale sperimentale.
E su tutto, un modo di cantare antico, trascinante e vitale. Insomma, fate conto che il vostro bisnonno conoscesse una drum machine…
Mercoledì 23 luglio alle ore 17.30 presso il Museo Medievale (via Manzoni 4) nell’ambito della rassegna Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute “Collezionando meraviglie”, laboratorio per bambine e bambini da 5 a 9 anni a cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza. La storia di un drago a Bologna per raccontare in maniera semplice e accattivante la nascita del collezionismo. Le bambine e i bambini che parteciperanno realizzeranno un piccolo armadio delle meraviglie.
Prenotazione obbligatoria il lunedì precedente a musarteanticascuole@comune.bologna.it. Ingresso: gratuito.
Le streghe sono figure confortanti in un documentario intimo sugli stigmi sociali che le donne hanno dovuto affrontare nel corso dei secoli. Tra intense interviste e spezzoni di film esemplificativi, Elizabeth Sankey realizza una pozione ricca di coraggio, empatia e intuizione taumaturgica. E’ mercoledì 23 luglio alle ore 21:30 la proiezione di “Witches” (Gran Bretagna, 2024, 90′) alle 21.30 alle Serre dei Giardini Margherita.
Continuano le serate del Salotto del Jazz in Via Mascarella, chiusa al traffico all’altezza dell’incrocio con Via Belle Arti nelle serate dal mercoledì al sabato, tra le ore 19,30 e le 00,30. Su questo ampio spazio, sottratto al passaggio e al parcheggio delle auto per qualche ora ogni sera di apertura, tre locali apparecchieranno la sede stradale con tavoli, sedie, elementi di arredo urbano e un palco ben illuminato. I locali sono: Cantina Bentivoglio, Moustache e Bravo Caffè. Tutti i giovedì e venerdì con inizio alle 21:15 sarà possibile ascoltare dal vivo il meglio del jazz, e molto altro.
Serate al Parco della Montagnola
La settimana di Montagnola Republic si apre lunedì 21 luglio alle ore 21.00 con il ritorno live di Patatine Fritte Podcast, appuntamento dedicato al racconto del presente attraverso voci fresche e punti di vista inediti. In questa nuova puntata dal vivo, ospiti del talk saranno Claudiano.JPEG e Una Camilla Contemporanea, due giovani protagonisti della scena creativa bolognese. Con loro si aprirà un dialogo sull’arte contemporanea in tutte le sue forme, e di come Bologna ne sia attraversata in tutti i suoi vicoli. Si prosegue con l’appuntamento di mercoledì 23 luglio alle ore 21.00 per il live di Loste, cantautore e chitarrista indipendente. Dopo anni in diverse band, intraprende dal 2023 un nuovo percorso solista che lo porta alla pubblicazione di brani come Judy, uscito lo scorso maggio. Assisteremo a un live intimo e diretto, tra melodie leggere e testi che parlano di vita quotidiana. Giovedì 24 luglio sempre alle 21.00 il palco del Parco della Montagnola vibra con l’energia di The G5 Project, hip-hop band che mescola rap, strumenti suonati dal vivo e sonorità elettroniche. Un live travolgente dove stili e generi si contaminano dando vita a un’esperienza sonora collettiva e imprevedibile. Venerdì 25 luglio alle 19:00 il quarto appuntamento con la serata Djset a cura di Link Academy Radio, con una serata all’insegna di sonorità downtempo, lo-fi, breaks e bass. Ai controlli: Lark, Xian, Gogg Doppia G (live) e Terry, per un dj set open air che invita all’ascolto e alla scoperta. L’evento sarà trasmesso anche in diretta audio/video su YouTube e in streaming su linkacademyradio.com. Montagnola Republic è aperta tutti i giorni, dalle 10.00 alle 00.00, fino a ottobre. Gli eventi sono tutti a ingresso gratuito.
Sempre al Parco della Montagnola c’è Frida nel Parco. Ecco cosa propone: giovedì 24 luglio per la rassegna a cura di Marzio Mars Manni, Bolotomy, Weird Bloom (glamour rock) + Meatmovie (psych rock) + Dj Mars. Ore 21. “Voglio solo suonare. Ho un disco rock, lasciatemi suonare ovunque e dappertutto”. È con questa dichiarazione d’intenti chiara e diretta che Luca Di Cataldo, mente del progetto Weird Bloom, presenta Stargate, il nuovo e attesissimo album in uscita il 19 aprile per WWNBB Collective: un omaggio all’immaginario che, a cavallo tra la fine degli anni Sessanta e la prima metà dei Settanta, ha accompagnato l’evoluzione del rock fino a sfociare nel multiforme universo del glam, qui rappresentato nel suo filone più scintillante, divertente e irriverente: il glitter rock.
Venerdì 25 luglio Don Antonio Trinidad. Don Antonio (chitarre), Fabio Mazzini (chitarre), Enrico Mao Bocchini (batteria, percussioni).Ore 21. Trinidad è il nuovo progetto di Antonio Gramentieri. Chitarrista (Sacri Cuori, Sea of Cortez, Don Antonio, collaborazioni con Dan Stuart, Hugo Race, Howe Gelb, tra i tanti), produttore, giornalista, scrittore, autore di musiche per il cinema e la tv. Trinidad è un ritorno alla musica strumentale: una formazione aperta ricomposto ogni volta intorno a un’idea di collettivo minimo, una stanza dalle pareti semoventi, con cui Don Antonio reinventa ogni sera un repertorio che va dai suoi dischi solisti, a Sacri Cuori, toccando tutti i punti cardinali di un suo immaginario personalissimo che va dalla soundtrack, al blues ai folklori apolidi, fino alla musica contemporanea e all’improvvisazione. Per riaffermare il ruolo di una musica delle radici eppure viva, in perenne evoluzione, in perenne rischio.
Source link