gli eventi da non perdere
Luglio finisce così, con una settimana densa di eventi, cose da fare, appuntamenti all’aperto e serate imperdibili fra il centro storico e la città metropolitana. Si comincia lunedì 28 luglio con un po’ di buon cinema: all’Arena Puccini l’appuntamento delle 21.45 è con il film di Ferzan Ozpetek “Diamanti” con Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Kasia Smutniak, Paola Minaccioni, Luisa Ranieri, Geppi Cucciari, Elena Sofia Ricci, Carla Signoris, Milena Vukotic e Vinicio Marchioni. Alla stessa ora Sotto le Stelle del Cinema in Piazza Maggiore propone una pellicola di Roberto Beani dedicata al Pilastr e intitolata semplicemente “Pilastro”. Il rione Pilastro comincia la sua storia a partire dagli anni Sessanta, con un nucleo di case popolari edificato a pochi chilometri dal centro storico di Bologna in risposta alle richieste di alloggi per il crescente numero di immigrati nel secondo dopoguerra. All’ombra del “Virgolone”, uno dei più grandi complessi residenziali della città, cresce un quartiere di quasi settemila abitanti, oggi purtroppo spesso al centro dell’attenzione dei media solo per crimini e fatti di cronaca nera. Il film indaga la storia del quartiere e dei suoi abitanti, il rapporto tra spazi cittadini ed esperienze quotidiane, in un contesto dove sono evidenti sfide e contraddizioni nello sviluppo urbano.
Martedì 29 luglio alle ore 21.00 Valerio Pontrandolfo Quintet feat. Jesse Davis (gratis) in Piazza Lucio Dalla. Il quintetto del sassofonista Valerio Pontrandolfo arriva a DiMondi con un ospite d’eccezione: il sassofonista contralto Jesse Davis. Nato a New Orleans nel 1965, Jesse è una delle più grandi star del jazz contemporaneo, avendo suonato con Jack McDuff, Major Holley, Cecil Payne, Illinois Jacquet, Jay McShann, Chico Hamilton, Junior Mance, Kenny Barron, Tete Montoliu, Cedar Walton, Benny Golson, Roy Hargrove, Milt Jackson, Hank Jones, Wynton Marsalis, Brad Mehldau, Nicholas Paytyon, Alvin Queen e una lunga lista di altri artisti jazz di spicco. Nel 1996 Jesse è in tournée in Europa con Phil Woods, Charles McPherson e Gary Bartz, nell’ambito del progetto Sax Machine. Il 1996 vede anche il debutto di Jesse come attore: interpreta infatti il ruolo del sassofonista contralto Earl Warren nel celebre film di Robert Altman “Kansas City”. Ha partecipato anche al progetto The Charlie Parker Legacy Band, per cui ha scritto gli arrangiamenti.
Influenzato in egual misura da Charlie Parker, Cannonball Adderley e Sonny Stitt, Jesse apporta una tecnica impeccabile e un feeling naturale per il blues a ogni sua performance. Valerio Pontrandolfo, classe 1975, nato a Potenza e bolognese d’adozione, si è formato musicalmente nell’ambiente felsineo in cui ha potuto conoscere il suo mentore Steve Grossman. Insieme al sassofonista statunitense Pontrandolfo ha fatto parte del Two Tenors Quintet per sette anni durante i quali ha partecipato ai più importanti festival italiani ed europei (Jazz à Vienne, Dinant Jazz Nights, Jazz à Liège, Festival de l’Anche, Jazz en Baie, Toulon Jazz Festival, Inntoene Jazz Festival, Venezia Jazz Festival ecc.) e negli ultimi 15 anni ha collaborato, tra gli altri, con Alvin Queen, Bobby Durham, Darryl Hall, Willie Jones III, Danny Grissett, Byron Landham, David Hazeltine, John Engels, Jim Rotondi, Chuck McPherson, Sangoma Everett, Joe Magnarelli, Alain Jean-Marie, Tom Kirkpatrick, Gianni Cazzola, Roberto Gatto e Dado Moroni. Nel 2015 ha pubblicato Are You Sirius?, il suo primo album da leader in cui si avvale della prestigiosa collaborazione del trio del pianista Harold Mabern.
Nel 2018 esce il suo secondo album dal titolo Out Of This World, con Nico Menci, Kalifa Kone, John Webber e Joe Farnsworth.
Il “mercoledì ritrovato”: festa contadina alla Cineteca di Bologna: produttori locali e cibi di strada, serate danzanti e dj set, vini naturali, birre artigianali e buone pratiche a km zero.
Mercoledì 30 luglio 2025: “Portati un grembiule! Il Tiròt di Felonica + Suona Bene – Good Vibes Dj Set”.
Metti un giovedì di luglio a Bologna…
Giovedì 31 luglio ultimo appuntamento con la stand-up comedy a Villa Angeletti prima della pausa estiva, con Elyass Essaid. Elyass Essaid è un comico Italo marocchino, ha partecipato al programma Zelig Lab su Italia Uno, ha anche aperto per i principali comici italiani come: Eleazaro, Luca Ravenna…
Serata Ai 300 Scalini giovedì alle 21.00. RisoRadio – Un disco per l’estate di e con Barbara Baldini e Luca Signorelli: spettacolo di teatro-canzone un po’ comico e un po’ no. Barbara, attrice e Luca, musicista collaborano dal 2010 e il loro desiderio artistico è di mescolare, intrecciare, incontrare e armonizzare suoni, voci, parole, ritmi, musica e creare così un nuovo linguaggio per raccontare al mondo la loro verità. Ingresso offerta libera con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Serate al Fresco: ecco cosa succede alla Montagnola
Montagnola Republic al Parco della Montagnola. Il primo appuntamento della settimana è martedì 29 luglio alle ore 21:00, con il live di Joseph Arthur. Artisticamente cresciuto tra l’Ohio e Atlanta, Joseph Arthur è un folksinger e songwriter di culto, un vero troubadour che, nonostante quasi trent’anni di carriera, continua a inseguire nuove esperienze e vibrazioni. Lo scorso maggio ha pubblicato il singolo “I’m A Little Broken”, che anticipa l’uscita del suo prossimo album. Mercoledì 30 luglio doppio appuntamento, con il live alle ore 21:00 di Simone Matteuzzi, seguito alle 22:00 da Anna Carol. Simone Matteuzzi, classe 2001, è un cantautore e musicista della provincia di Milano. Cresciuto tra jazz, black music e sperimentazioni, compone con sensibilità e ironia, muovendosi tra immagini, suoni e impressioni. Nel 2024 ha pubblicato il suo primo album “Invito per colazione”. Anna Carol, nata a Bolzano nel 1992, porta nella sua scrittura le influenze raccolte tra Colonia, Rotterdam e Londra: jazz, R&B e arti performative si fondono in uno sguardo leggero ma profondo sul quotidiano. A marzo 2025 è uscito il suo album “Principianti”. Giovedì 31 luglio alle ore 21:00 appuntamento con il live di Materazi Future Club, che porterà sul palco una miscela esplosiva di post-punk, disco e chitarre distorte, tra pogo e nostalgia calcistica. Il progetto fonde energia live e cultura pop, mescolando musica e interviste cult del mondo del calcio, per restituire tutta la poesia ingenua e il romanticismo ruvido di un’epoca passata. Venerdì 1 agosto il dj set di Rebecca Wilson alle ore 21:00. Attiva tra Lecce e Bologna, Rebecca Wilson è una presenza fissa nei club delle due città, dove da anni fa ballare il pubblico con selezioni originali e ricercate. Il suo stile, imprevedibile e raffinato, unisce con naturalezza generi diversi – dall’electro al funk, dalla techno al soul – dando vita a un sound sempre autentico, vibrante e pensato per il dancefloor.
Source link