Gli asteroidi da conoscere per leggere meglio il tema natale
Il 30 giugno si celebra la Giornata Mondiale degli Asteroidi. La scelta di questo giorno si riferisce in realtà a un evento spaventoso, l’esplosione di Tunguska, avvenuta, appunto, il 30 giugno 1908, quando un meteorite si schiantò in Russia
L’astrologia moderna considera alcuni meteoriti significativi per una precisa e dettagliata interpretazione del tema natale.
Ecco quali, per esempio, partendo dai cosiddetti «Fantastici Quattro».
Cèrere (Ceres)
Si trova tra Marte e Giove e si ricollega alla divinità romana della fertilità dei campi e dei raccolti. Dea della Terra, il suo simbolismo ci parla di nutrimento, di maternità, di ciclo della vita e di cura per tutto ciò che cresce. Similmente alla Luna, essa descrive il rapporto con la madre, con le dinamiche di crescita e di abbandono.
Pallade Atena
Anch’esso collocato nella cintura di asteroidi che si frappone tra Marte e Giove, Pallade Atena ha l’aspetto di una pallina da golf. Il suo nome è un epiteto di Atena, dea greca della saggezza, della guerra e dell’arte, per questo la sua forza ci parla di intelligenza strategica e creativa, di saggezza e di abilità mentali per gestire le difficoltà, oltre ad una femminilità assertiva che la rende simile a Marte quando è in Vergine.
Giunone
Sempre nella Fascia Principale degli asteroidi, troviamo anche Giunone, asteroide che prende il nome dalla sposa di Giove (Hera per i greci) e che, per questo, è collegata al matrimonio, al focolare domestico. Dalla sua posizione possiamo quindi immaginare quale rapporto abbiamo con le relazioni, con l’impegno sentimentale e con gli amori che durano nel tempo. Una Venere in Bilancia o in Cancro è forse quanto più le somiglia.
Vesta
Ultimo asteroide del gruppetto, prende il nome dalla divinità che custodiva l’elemento sacro, il fuoco. Per questo Vesta, nel tema natale, svela l’ambito di vita in cui siamo chiamati a dedicare il nostro impegno e attenzione in modo totalizzante e spirituale. Ha, in effetti qualcosa di divino, connesso proprio al fuoco sacro e alla migliore spiritualità interiore che potremmo accostare a Giove nel Cancro.
Chirone
Era il sapiente centauro immortale che insegnò la medicina agli uomini, ma che chiese poi a Giove di poter morire perché ferito accidentalmente dal sangue di Idra, e dunque eternamente sofferente. La sua posizione, all’interno del nostro tema, descrive un punto debole, la ferita che ci portiamo appresso nel corso della nostra esistenza. Ma anche la potenzialità che abbiamo di guarire
Eros
Curiosamente la sua orbita è ellittica e la sua posizione cambia continuamente mentre orbita attorno al Sole. Prende il nome dalla divinità greca legata all’amore, al sesso, alla ribellione dettata dalle passioni. È un corpo celeste che ci racconta del rapporto con la seduzione, con il desiderio sessuale e con l’attrazione in genere. Una sorte di Marte in Scorpione.
Psyche
Grande asteroide che pare essere ricchissimo d’oro (non a caso il metallo sacro per eccellenza), Psyche porta con sé significati davvero elevati, sacri e spirituali. In greco psiche significa infatti anima, per questo la sua posizione sembrerebbe parlare di percorsi spirituali, di evoluzione e di amore sacro, di unione tra anima e corpo. Simile ad un Giove in Pesci.
Source link