Calabria

Gli alunni del Barlacchi-Lucifero a scuola di prevenzione

Un momento di forte impatto sociale ed educativo ieri mattina nella Sala Verde del Polo Barlacchi-Lucifero per gli studenti che, in occasione della Decima Giornata Nazionale LILTWALKING, organizzata in occasione della Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica, in collaborazione con la Scuola Atletica Krotoniate-SAKRO ASD e l’Associazione KrotonSport&Social, hanno manifestato un grande interesse e una massiccia adesione all’iniziativa promossa dall’associazione provinciale Lilt Crotone, distinguendosi per il loro entusiasmo, e contribuendo con una donazione simbolica di 2 euro a sostegno della prevenzione oncologica e della ricerca. Grazie alla loro partecipazione significativa, l’istituto si è aggiudicato il prestigioso premio “Camminare è Vivere”, un’opera realizzata in esclusiva per la manifestazione Liltwalking dal rinomato maestro orafo Gerardo Sacco e ricevuto dal Dirigente Scolastico dot. Girolamo Arcuri direttamente dalla vice presidente in persona prof.ssa Patrizia Pagliuso alla presenza della dott.ssa Giuliana Spagnolo sempre pronta a sponsorizzare campagne all’insegna della salute e della prevenzione. Parole chiave come prevenzione, salute, ricerca, impegno, condivisione e gratitudine pronunciate dalla vice presidente Patrizia Pagliuso hanno lasciato un segno importante nel cuore degli studenti del Polo Barlacchi-Lucifero, dimostrando ancora una volta che la scuola non è solo un luogo di apprendimento, ma anche un motore di crescita personale e sociale.
Questo riconoscimento rappresenta non solo un traguardo per la scuola, ma anche un simbolo dell’importanza di sensibilizzare le nuove generazioni sulla prevenzione e sugli stili di vita sani.
L’evento ha avuto un valore educativo e formativo profondo: ha insegnato agli studenti l’importanza della solidarietà, della prevenzione e del benessere fisico. Partecipare attivamente a un’iniziativa del genere ha rafforzato in loro la consapevolezza su tematiche fondamentali per la salute e ha favorito un senso di appartenenza, condivisione e sensibilizzazione sociale.
Un sentito ringraziamento va al Dirigente Scolastico, il dott. Girolamo Arcuri, che ha fortemente sostenuto la partecipazione della scuola all’evento, incoraggiando gli studenti a diventare promotori di uno stile di vita sano e consapevole. La sua sensibilità verso queste tematiche dimostra quanto sia fondamentale che la scuola non si limiti alla sola trasmissione di nozioni, ma diventi un ambiente educativo a tutto tondo, capace di formare cittadini consapevoli e responsabili.
Un grazie speciale anche alla referente PCTO prof.ssa Piro e ai docenti che, con impegno e dedizione, hanno seguito tutte le fasi del percorso con gli alunni, accompagnandoli in questa esperienza di crescita e consapevolezza che “la salute è il primo dovere della vita” (Oscar Wilde) e dunque prevenire e mangiare sano non sono sinonimi esclusivamente di una dieta equilibrata o una corsa al mattino nel parco, ma principalmente sono gesti d’amore verso noi stessi e tutto coloro che amiamo.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »