Gli alieni sono tra di noi! Corso di formazione per gli insegnanti
Il settore Biodiversità e aree naturali della direzione Ambiente, Energia e Territorio della Regione Piemonte, con la collaborazione del Museo regionale di Scienze Naturali di Torino, dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese e della Regione Lombardia, ha organizzato per martedì 4 novembre prossimo, un pomeriggio formativo per saperne di più sulle specie esotiche, al quale seguirà un’attività sul campo prevista per il martedì successivo (11 novembre) presso l’area attrezzata Le Vallere che verrà illustrata nel corso del primo incontro.
L’incontro rientra fra le azioni di comunicazione finanziate dal progetto europeo LIFE NatConnect2030, di cui la Regione Piemonte è partner.
Il corso di martedì 4 novembre, che si svolgerà dalle ore 14 alle 17 si rivolge in primis agli insegnanti di Scienze Naturali della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, cui verranno forniti spunti didattici per la trattazione di queste tematiche in classe.
A tale scopo esperti di ISPRA (Istituto Superiore Ricerca Ambientale), di Regione Piemonte e divulgatori scientifici forniranno suggestioni e strumenti per riconoscere le specie esotiche ai giovani studenti ma, data l’attualità l’importanza dei comportamenti individuali nella prevenzione di questo fenomeno, tutti i lettori di Piemonte Parchi News potranno seguire gratuitamente l’evento online.
Il programma
I lavori, che saranno ospitati dal Museo regionale di Scienze Naturali di Torino, inizieranno alle ore 14 con i saluti di benvenuto del Direttore, Marco Fino.
Con il successivo intervento di Matteo Massara, funzionario della Regione Piemonte, si entrerà nel vivo dell’argomento con una breve presentazione del progetto Life NatConnect2030.
Seguirà l’intervento di Andrea Mainetti, del Parco Nazionale del Gran Paradiso, che illustrerà definizioni, problematiche ed esempi di specie esotiche invasive.
Come arrivano le specie aliene e cosa possiamo fare per prevenirne l’ingresso e la diffusione, sarà spiegato da Lucilla Carnevali di ISPRA, cui seguiranno le riprese subacquee di Mattia Nocciola che consentiranno un focus sulla fauna ittica invasiva. Infine, il divulgatore scientifico Andrea Vico spiegherà come parlare di natura ai bambini.
Come iscriversi
Per seguire online l’evento è sufficiente compilare un brevissimo form a questo link. Successivamente si riceverà sulla propria mail il vero e proprio link per seguire l’evento formativo.
A tutti i partecipanti verrà chiesto di compilare un questionario dopo l’evento: i risultati, consentiranno di migliorare le future proposte formative.
NB. Il corso dà diritto a crediti formativi per gli insegnati. Tra questi, coloro che sono interessati a frequentare in presenza (anzichè online) al Museo di Scienze Naturali possono scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le IAS, queste sconosciute
IAS è l’acronimo inglese, molto utilizzato anche in italiano, che identifica le specie esotiche invasive (Invasive Alien Species). Ma che cosa si intende esattamente per specie esotica? E’ una specie che viene trasportata dall’uomo, in maniera volontaria o accidentale, al di fuori della sua area di origine. Per specie esotica invasiva, invece, si intende una specie esotica la cui introduzione e diffusione causa impatti negativi alla biodiversità e ai servizi ecosistemici collegati (cioè i servizi che gli ecosistemi assicurano all’uomo come l’acqua e l’aria pulita, il legname o l’impollinazione). Anche se la definizione di specie esotica invasiva si riferisce solo ai danni ambientali, molte di esse hanno impatti anche sulla salute umana e sull’economia. Ma non tutte le specie esotiche sono invasive, cioè dannose, e anzi di norma solo una piccola percentuale di quelle che arrivano su un dato territorio creano problemi.
Source link