Gli accordi spezzati di Roberto Maggi al Museo Nena
Domenica 16 novembre 2025, ore 18.00 presso l’Associazione Fidia-Museo Nena a Colli Aniene, in via Edoardo D’Onofrio 35, si terrà la presentazione del libro di Roberto Maggi Gli accordi spezzati.
Presenta e modera Antonella Giordano.
La musica sarà parte integrante della presentazione con la partecipazione di Stefania Piarulli violino, Michela Varvaro flauto, Aleksandra Van pianoforte.
Il libro
“Gli accordi spezzati”si propone di delineare i confini tra musica e parole. Questo evento sottolinea come le arti possano empaticamente interagire tra loro.
Nel romanzo “Gli accordi spezzati” di Roberto Maggi il linguaggio assume spesso connotati e caratteristiche musicali, delineando così un confine sottile tra due dimensioni affini.
Saranno eseguite al violino interpretazioni musicali composte da Stefania Piarulli su tre letture estratte dal testo.
I protagonisti
Roberto Maggi è uno scrittore dai numerosi talenti: ha una laurea in scienze biologiche e un interesse verso le tematiche ecologiche e il mondo ambientale. Ma anche l’arte, il cinema, la fotografia e la musica fanno parte della sua vita.
Il suo debutto come scrittore avviene nel 2014 con la raccolta di poesie Schegge liquide, cui fanno seguito un libro di racconti (Suites di fine anno, 2019) e una seconda silloge poetica (Scene da un interno, 2021).
Dal 2020 collabora saltuariamente come articolista a diverse riviste; ottiene, inoltre, diversi riconosci- menti e premi letterari. Gli Accordi spezzati è la sua quarta prova da autore e il suo primo romanzo.
“… Gli accordi spezzati di Roberto Maggi deve essere letto perché è scritto in modo poetico, profondo, autentico, con una tecnica narrativa ascrivibile alla narrativa combinato ria, grazie alla quale ogni lettore può cominciare dal capitolo che preferisce e ritagliare il proprio percorso all’interno del libro, personalizzando la narrazione al massimo. Il libro è diviso in album, non in capitoli, e ognuno ha una trama diversa, intrisa di pensieri, visioni, istanti di vita vissuta che parlano di ognuno di noi, che permettono di riflettere a fondo sull’essenza del vivere.
La chiusura di ogni album poi è semplice-mente affascinante: una poesia in musica, una prosa poetica, una conclusione che tira le fila di quanto si è letto e lo corona consentendo al lettore di imprimere nella propria mente parole, espressioni, accostamenti di sostantivi e aggettivi tanto inusuali quanto bellissimi.” (tratto dalla Rivista Leggere: tutti, recensione di Serena Bedini)
Antonella Giordano relatrice e moderatrice, Cavaliere della Repubblica Italiana, Docente di comunicazione presso l’Università di Siena.
Giornalista, Direttrice di Regional Radio. Condirettrice di International WebPost, Capo redattrice di Word News.Vincitrice di importanti premi letterari internazionali.
Stefania Piarulli violino: diploma accademico di violino nel 1995 presso il Conservatorio di Musica “Nicolò Piccinni” di Bari e perfezionamento sotto la guida dei maestri Alessandro Perpich, Beatrice Antonioni, Simona Botta. Si è già esibita al Museo Nena lo scorso anno animando la presentazione del libro “Il violino e la sua nobile famiglia” di Giorgio e Stefano Graziosi.
L’attività creativa di riscrittura musicale di immagini ed emozioni si evidenzia con la presentazione del libro “Accordi Spezzati” di Roberto Maggi poeta e scrittore.
Da sempre affianca l’attività didattica. Allievi suoi di violino che sono nella Juniorchestra Santa Cecilia di Roma si sono distinti conquistando i primi leggii e altri, diplomatisi al Conservatorio Santa Cecilia, ora sono maestri a loro volta.
Michela Varvaro Soprano e flautista Diplomata con lode presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, si perfeziona attualmente presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Ha cantato come solista in importanti teatri e sale da concerto, come il Teatro Lirico di Cagliari, la Cairo Opera House, il National Center for Performing Arts di Pechino, la Shanghai Symphony Orchestra Hall, il Suzhou Grand Theatre, lo Yunnan Grand Theatre, la Sandnes Kulturhus, il Teatro Apollon a Syros, la Sala Nervi in Vaticano.
Alla consolidata carriera di cantante lirica affianca l’attività musicale di flautista, coltivata sin dai primi anni di vita e maturata attraverso un percorso di studi con il Maestro Gianpio Mastrangelo al conservatorio dell’Aquila. Nella serata si esibirà con lo strumento amato e prediletto: il flauto
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Source link






