Politica

Giro Automobilistico d’Italia, il ritorno (ecosostenibile) delle auto che hanno fatto la storia

Torino, Bormio, Monza. Tre città, tre tappe per riscrivere la storia del motorismo italiano. A novant’anni dalla prima edizione, il Giro Automobilistico d’Italia torna a vivere. Non come nostalgica rievocazione, ma come anticipazione audace di un progetto che guarda al futuro.

L’edizione 2025 sarà una “numero zero”: nessun cronometro, nessuna classifica, solo emozioni. Una sfilata di opere d’arte su ruote: dalla Ferrari 365 GT alla Lancia Stratos, dall’Alfa Romeo 1900 CSS (la stessa che vinse nel ’54) alla Porsche 356. Vetture che attraverseranno l’Italia come un museo dinamico e itinerante, in attesa della prima gara vera, prevista nel 2026.

Dietro la rinascita del Giro, che prenderà il via da Torino l’11 settembre prossimo, farà tappa a Bormio il giorno successivo e si chiuderà presso la prestigiosa Villa Reale di Monza il 13 settembre, c’è Davide Verdesca e la SG Company che puntano a coniugare tradizione e innovazione. Perché se da una parte ci sono i velluti dei sedili d’epoca e il ruggito dei motori, dall’altra c’è la blockchain di Knobs che trasforma ogni auto in un patrimonio digitale: una carta d’identità certificata, tracciabile, viva.

Il cuore della manifestazione batterà a Bormio, dove una cena di gala suggellerà lo spirito di comunità tra gentlemen e ladies driver. Sarà anche un gemellaggio simbolico con le Olimpiadi Invernali del 2026: sport, bellezza e territorio si danno appuntamento sulle Alpi.

Il Giro Automobilistico d’Italia non sarà solo un evento di stile, ma un laboratorio di sostenibilità. La Carbon Footprint sarà compensata, e ogni partecipante potrà accumulare crediti ESG in base al proprio comportamento virtuoso. L’idea è quella di creare un ecosistema in cui la passione per l’automobile dialoghi con le sfide ambientali e sociali del presente.

L’articolo Giro Automobilistico d’Italia, il ritorno (ecosostenibile) delle auto che hanno fatto la storia proviene da Il Fatto Quotidiano.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »