Giostre di ‘Monster Day’, concerti gratis e tanto altro: il weekend
Ci attende un fine settimana ricchissimo di appuntamenti nel Barese, in occasione di Halloween e la festa di Ognissanti. Partiamo da venerdì 31 ottobre, quando al Multicinema Galleria di Bari si terrà la proiezione del film «La vita va così». L’opera, su soggetto e sceneggiatura di Michele Astori e dello stesso Milani, è ispirata alla vera storia del pastore Ovidio Marras, che ha impedito la costruzione di un resort di lusso sulla spiaggia di Tuerredda, in Sardegna, rifiutandosi di vendere un suo terreno. Alle 20,30, alla fine della proiezione, saranno ospiti in sala il regista Riccardo Milani e l’attrice Virginia Raffaele, per dibattere col pubblico. Nel cast, tra gli altri, anche Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Giuseppe Ignazio Loi, con la partecipazione di Geppi Cucciari.
Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre a Bari, viale Einaudi nella zona antistante l’ingresso di parco 2 Giugno, esploderà la magia di streghe e maghetti, con la III edizione di “Monster Day”, la grande festa di Halloween organizzata da Parris Events, in collaborazione con Perris Park e dal Gomma Park di Bari, col patrocinio del Municipio II del comune. Con spazi dedicati allo street food, animazione e musica, horror show e un luna park per tutte le età, l’area sarà allestita con numerose attrazioni, tra cui quelle a tema, ma anche con giostre classici e giochi a premi, proposte sia per i grandi che per i più piccoli. Novità di questa edizione sarà “Dia de los muertos”, iniziativa che riprendendo il concept della celebre e iconica festa messicana, celebrerà la vita e il divertimento.
Passiamo anche agli appuntamenti enogastronomici. Sabato 1 novembre l’autunno in Puglia si accende dei profumi e dei colori del vino nuovo con l’attesa anteprima di “Novello sotto il Castello”, presso “Cantine D’Alessandro”, a Conversano. L’appuntamento anticipa la quindicesima edizione della manifestazione conversanese organizzata da La Compagnia del Trullo, che tornerà a celebrare il vino, la musica e la convivialità dal 14 al 16 novembre 2025 nel cuore di Conversano. L’anteprima offrirà un primo assaggio dello spirito che animerà l’edizione 2025. Si partirà alle 17.00 con una passeggiata in cantina; alle 18.00 seguirà una tavola rotonda con le istituzioni e il team organizzativo e dalle 19.00 la serata si accenderà con un DJ set tra le botti, accompagnato da degustazioni di vino e specialità gastronomiche del territorio.
Per gli amanti delle commedie teatrali, invece, sabato 1 novembre, al Teatro Forma, alle ore 18 e alle ore 21 andrà in scena la commedia “Mi separo”, lo spettacolo dove si entra in coppia e si esce single, spiegano gli attori in scena Franco Spadaro, Simonetta Paolillo e Valentina Gadaleta. La storia mette un po’ a nudo le dinamiche della vita matrimoniale rivelandone i malesseri. Incomprensioni che sfociano in divertenti scambi di battute, dal sapore decisamente poco inglese, che raccontano il disagio della vita coniugale e che li porterà ad affrontare la terapia di coppia per scongiurare il divorzio con la complicità del pubblico.
Un weekend anche all’insegna delle visite nei luoghi di cultura della regione. Grazie a un’apertura festiva e a due aperture gratuite di tutti i musei statali, dal 1 al 4 novembre i poli culturali pugliesi saranno aperti con le seguenti modalità: sabato 1 novembre, per la festa di Ognissanti, i musei saranno aperti con gli orari e i costi ordinari. Mentre domenica 2 novembre si rinnova l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della cultura che consente l’ingresso gratuito la prima domenica del mese.
Chiudiamo in bellezza con i grandi concerti gratuiti che si terranno in Piazza del Ferrarese a Bari in questo fine settimana d’ognissanti: in occasione del Galà dell’olio. Il festival coniuga saperi antichi e linguaggi contemporanei, portando sul palco due grandi nomi della musica italiana: Enzo Avitabile (sabato 1 novembre) e Nina Zilli (domenica 2 novembre), entrambi in concerto in Piazza del Ferrarese, alle ore 20:00.




