Basilicata

Giornata Nazionale della disostruzione: un gesto che salva una vita

La Giornata Nazionale delle Manovre di Disostruzione Pediatriche si celebra in Italia il  23 aprile. Questa giornata, promossa dal Ministero della Salute sensibilizza e insegna manovre salvavita pediatriche e adulte in caso di ostruzione delle vie aeree.


Si celebra domani, 23 aprile, in tutta Italia la Giornata Nazionale delle Manovre di Disostruzione Pediatriche. Questa giornata è stata istituita dal Ministero della Salute nel 2014. per sensibilizzare la popolazione sull’importanza delle manovre di disostruzione e per promuovere la formazione del primo soccorso pediatrico. 

La manovra di disostruzione (o manovra di Heimlich) può salvare la vita a bambini e adulti che rischiano di soffocare per la presenza nelle vie aeree di un corpo estraneo andato per traverso. Il soffocamento da corpo estraneo è una delle principali cause di morte nei bambini da 0 a 3 anni. Ogni anno, in Italia, si verificano alcune decine di casi. Recentemente, nell’agosto del 2024, a Bisignano, (Cosenza) una bambina di sei anni è morta soffocata da un nocciolo di pesca, ma casi del genere si verificano più spesso di quanto si creda. Negli ultimi anni, ci sono stati casi di bambini soffocati da un gioco inghiottito per sbaglio, da noccioline o arachidi e persino dalla pasta al ragù. Il giorno di Pasqua, a Sora (Frosinone) un uomo è morto soffocato da un pezzo di prosciutto crudo.

GIORNATA NAZIONALE DISOSTRUZIONE PEDIATRICA, UN GESTO SEMPLICE, UN POTENZIALE ENORME

In quasi tutti questi casi, salvare un adulto o un bambino è possibile. Basta conoscere la manovra di Heimlich che chiunque, con poche spiegazioni, è in grado di attuare sia nella versione per adulti che in quella per bambini. In realtà, grazie alla diffusione della conoscenza della manovra, ogni anno, in centinaia di casi, adulti o bambini vengono salvati grazie all’intervento di un passante o di una persona che si trova per caso sul posto e conosce la manovra.

“Gli incidenti possono capitare ovunque, a casa, a scuola, al ristorante. L’importante è non farsi trovare impreparati. Bastano infatti semplici manovre da eseguire con le mani per riuscire a salvare un bambino in difficoltà” dichiara la Presidente SIMEUP (Società Italiana di Emergenza e Urgenza Pediatrica) Stefania Zampogna. SIMEUP ogni anno (in ottobre) organizza in tutta Italia le “Manovre per la vita”, per insegnare a tutti le manovre da mettere in atto in caso di ostruzione delle vie aeree e le manovre da eseguire in caso di arresto cardiaco.

La qualità dell’informazione è un bene assoluto, che richiede impegno, dedizione, sacrificio. Il Quotidiano del Sud è il prodotto di questo tipo di lavoro corale che ci assorbe ogni giorno con il massimo di passione e di competenza possibili.
Abbiamo un bene prezioso che difendiamo ogni giorno e che ogni giorno voi potete verificare. Questo bene prezioso si chiama libertà. Abbiamo una bandiera che non intendiamo ammainare. Questa bandiera è quella di un Mezzogiorno mai supino che reclama i diritti calpestati ma conosce e adempie ai suoi doveri.  
Contiamo su di voi per preservare questa voce libera che vuole essere la bandiera del Mezzogiorno. Che è la bandiera dell’Italia riunita.
ABBONATI AL QUOTIDIANO DEL SUD CLICCANDO QUI.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »