Liguria

Giornata del panorama, tutti gli eventi del Fai in Liguria: domenica 7 settembre apre l’abbazia di San Fruttuoso


Genova. Giunge quest’anno alla dodicesima edizione la Giornata del Panorama, l’evento che dal 2014 il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS organizza in collaborazione con Fondazione Zegna per promuovere e diffondere la conoscenza dei multiformi panorami italiani, un’occasione per fermarsi a osservare ciò che ci circonda e immergersi nell’infinita varietà dei paesaggi che caratterizzano il nostro Paese.

L’iniziativa si svolgerà domenica 7 settembre e vedrà il coinvolgimento di quindici Beni del FAI presenti in nove regioni da nord a sud della Penisola – Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), Castello della Manta a Manta (CN), Collezione Enrico a Villa Flecchia a Magnano (BI), Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE), Villa Rezzola a Lerici (SP), Podere Lovara a Levanto (SP), Palazzo Moroni a Bergamo, Torre del Soccorso a Tremezzina (CO), Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD), Castello di Avio a Sabbionara d’Avio (TN), Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC), Villa Gregoriana a Tivoli (RM), Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA), Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA) e Batteria Militare Talmone a Palau (SS) – ai quali si unisce l’Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI), grande progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna e patrocinato dal FAI.

I panorami italiani sono caratterizzati da un’incredibile ricchezza di paesaggi, che spaziano dalle montagne alle coste, dalle città d’arte alle colline, dai campi coltivati alle isole, passando per le aree naturalistiche ricche di flora e fauna. Parte integrante del nostro straordinario patrimonio culturale, i paesaggi sono preziosi elementi identitari di territori e comunità: rappresentano il risultato di un’opera ingegnosa realizzata dalle generazioni passate e lasciata in eredità a quelle future, oltre a identificare, nella visione del FAI, quell’intreccio virtuoso e indissolubile tra Natura e Cultura. E non sono solo ciò che si vede, ma sono anche ciò che si sente: profumi, colori, suoni contribuiscono a creare il “paesaggio sensibile”, un’esperienza fatta di emozioni, ricordi, simboli personali e collettivi.

La Giornata del Panorama è stata pensata come un’occasione per “guardarsi intorno” con attenzione e lasciar spaziare la vista, osservando con maggiore consapevolezza e curiosità il patrimonio ambientale e paesaggistico che circonda i Beni del FAI. Sarà possibile scegliere tra numerose iniziative ricreative e di svago, ma anche e soprattutto attività culturali: passeggiate e osservazioni panoramiche nelle cornici storiche e naturalistiche dei Beni, visite e percorsi guidati accompagnati da guide ambientali, storie e racconti dedicati all’evoluzione dei paesaggi, trekking al tramonto, escursioni nella vegetazione, esplorazioni marine, esperienze didattiche, concerti, laboratori creativi e attività per famiglie. Una vera e propria esperienza immersiva in 16 affascinanti paesaggi dalle peculiarità uniche, che potranno essere osservati “da lontano” ma anche scoperti “da vicino” seguendo, se lo si vorrà, gli itinerari guidati o suggeriti per i principali punti di interesse di ciascun territorio.

Di grande interesse le iniziative organizzate dal FAI in LIGURIA in occasione della Giornata del Panorama:

Abbazia di San Fruttuoso, Camogli (GE)
Grazie a una speciale visita guidata dall’architetto Alessandro Capretti, Property Manager dell’Abbazia di San Fruttuoso, alle ore 13 sarà possibile approfondire l’evoluzione storico–architettonica del Bene del FAI e del borgo di San Fruttuoso. Con l’ausilio di fotografie e cartoline della fine dell’Ottocento e dei primi del Novecento si scoprirà come è cambiata la percezione del panorama a seguito degli interventi antropici e degli eventi naturali che hanno contraddistinto oltre mille anni di storia di questo luogo meraviglioso. Alle ore 14 sarà inoltre proposta una piacevole passeggiata in compagnia delle guide del Parco di Portofino, della durata di 1 ora e 30 minuti e adatta a tutti, che permetterà di scoprire la ricchezza naturalistica di questo sito, incastonato tra il Parco e l’Area Marina Protetta di Portofino. Si potrà ammirare la vegetazione che contraddistingue il panorama di questa parte del promontorio che ispirò il pittore divisionista Rubaldo Merello, imparando a riconoscere i caratteristici pini d’Aleppo da quelli domestici o da pinoli. In caso di condizioni meteo marine avverse e sospensione del servizio battelli da Camogli l’evento sarà annullato.

Villa Rezzola, Lerici frazione Pugliola (SP)
In occasione della Giornata del Panorama, verranno proposte delle speciali visite guidate a Villa Rezzola e al suo Giardino, uno dei più bei giardini inglesi del Levante ligure da cui si gode una vista eccezionale sul Golfo della Spezia, meglio conosciuto come Golfo dei Poeti, perché sin dall’Ottocento conquistò il cuore di una folta schiera di letterati e artisti, da Shelley e Byron a Lawrence. Un racconto che spazia da Lerici col suo castello, all’isola Palmaria e all’isola del Tino, fino ad arrivare al caratteristico borgo di Porto Venere, inseriti con le Cinque Terre, nel 1997, tra i beni Patrimonio dell’Umanità censiti dall’UNESCO. Un’opportunità da non perdere per ammirare uno dei panorami simbolo del nostro Paese e per immergersi nella meraviglia del Giardino di Villa Rezzola, da poco aperto al pubblico, restaurato e valorizzato dal FAI con nuovi spazi e servizi culturali, dopo importanti lavori che hanno riguardato la vegetazione, le architetture e le infrastrutture.
Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni: Villa Rezzola www.villarezzola.it; tel. 0187 1570317; faivillarezzola@fondoambiente.it.

Podere Lovara a Punta Mesco, Levanto (SP)
Podere Lovara sul Promontorio di Punta Mesco, raggiungibile solo a piedi attraverso il sentiero immerso nella natura che collega Levanto e Monterosso e affacciato sullo splendido panorama dalla costa della Toscana alla Costa Azzurra, sarà al centro di una speciale passeggiata dalle ore 16.30 alle 21. Il ritrovo sarà alle ore 16 nei pressi dell’Hotel “La Giada del Mesco”; da qui i partecipanti verranno accompagnati dal CAI e dal Soccorso Alpino sul sentiero SVA verso il Podere del FAI, immerso nel Parco Nazionale delle Cinque Terre e recentemente riaperto al pubblico dopo importanti interventi di restauro e riqualificazione paesaggistica. Lungo il percorso, della durata di circa un’ora, saranno le guide del Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (CEAS) del Parco Nazionale delle Cinque Terre a raccontare i tanti aspetti della flora, della fauna e della geologia che si incontreranno nel cammino. Arrivati a Podere Lovara, sarà proposta un’interessante visita guidata agli edifici e alle aree agricole a cura del responsabile del Bene Roberto Moretti e del CEAS, che comprenderà anche la visione del video racconto “Questo è un Parco dell’uomo” affidato alla voce di Dario Vergassola: un viaggio nel tempo per conoscere la storia del paesaggio circostante e, in particolare, del Podere, dagli anni dell’agricoltura a quelli dell’abbandono fino al recupero a cura del FAI. Verso le ore 19, aspettando il tramonto, verrà offerto un aperitivo-degustazione con prodotti del territorio, per poi rimettersi in cammino alle ore 20 verso l’Hotel “La Giada del Mesco”.

 




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »