Liguria

Giornata contro la violenza sulle donne, a Sestri Levante una serie di eventi culturali sul tema


Sestri Levante. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Sestri Levante propone una serie di eventi culturali per riflettere sul tema.

Si comincia domenica 23 novembre alle 16.45 al Convento dell’Annunziata dove in Sala Agave sarà presentato il libro e il film Il silenzio della violenza di Antonio Carletti, segue proiezione del film. A cura di Teatri di Levante per l’associazione culturale The Hub-APS Donne e percorsi, teniamoci per mano. Modera Carmen Falcone, attrice e direttrice artistica.

Nel progetto Il silenzio della violenza confluiscono le esperienze, le ricerche e le pratiche di laboratorio condotte dall’autore, Antonio Carletti, nel corso della sua attività nell’educazione anche in carcere, in ambito sex offender. È nato come uno sguardo, un ausilio per scalfire il silenzio opprimente che riguarda il nascondere di chi subisce, di chi sa e di chi la violenza la compie.

Martedì 25 novembre, ricorrenza della giornata della violenza contro le donne, saranno due gli appuntamenti. Alle 17.00 a Palazzo Fascie, Sala Bo, con una lettura teatralizzata di Lei no! dal libro “Maria Zef” di Paola Drigo a cura di Patrizia De Franceschi accompagnata da proiezione di immagini e musica.

Pubblicato nel 1936, Maria Zef, è il ritratto crudo di un mondo nel quale la sopraffazione maschile domina incontrastata e qualunque forma di riscatto sociale è un’utopia. Un romanzo di profonda attualità, che merita una riscoperta.

Alle 21.00 nella Sala Agave del Convento dell’Annunziata andrà in scena lo spettacolo teatrale L’ultima ora di Vincenzo Manna con Silvia Benvenuto e Davide Paganini per la regia di quest’ultimo, a cura del Teatro Stabile d’Abruzzo e Dionisio Produzioni.

Che accade nei minuti che precedono un femminicidio? Quali sono le spinte più profonde che trasformano “una persona normale” in assassino, un mostro? L’Ultima Ora si cala nell’inferno del femminicidio; la realtà per quella che è senza pudore, senza censura.

Un altro spettacolo teatrale sarà in programma domenica 30 novembre al Teatro della Lavagnina alle 21.00 dal titolo Oltre i muri a cura della compagnia teatrale Chāndrama con la regia di Amalia Stagnaro (Info e prenotazioni: 393 5051901).

Attraverso storie di donne catalogate come isteriche, “Oltre i muri” vuole denunciare il maschilismo etero-patriarcale dominante nella società del secolo scorso, strizzando l’occhio alle oppressioni odierne.

A chiudere il programma la tavola rotonda Storie di donne. L’Amore non fa male organizzata dall’associazione Un Granello di Sale nella giornata di venerdì 28 novembre alle 17.00 a Palazzo Fascie, Sala Bo. Previste la lettura di alcune testimonianze a cura di Silvana Gatti e Pier Curci. Intervengono Maura Caleffi, assessore Servizi Sociali; Melissa Luna Pozzo, psicologa e psicoterapeuta; Luca Ferroggiaro, counselor, arteterapeuta e mediatore CNV; Mara Scila Colombo, psicologa, psicoterapeuta e operatrice CaV; Michel Foglia, ispettore della Polizia di Stato di Chiavari e Sergio Rossi, esperto di arti marziali. Modera il giornalista Marco Raffa.

Violenza di genere come reato, come sofferenza inflitta all’altro, ma anche come conseguenza di disagio. Un incontro che affronta il tema attraverso molteplici punti di vista grazie ai relatori presenti.

Dichiara l’Assessore a Cultura, Sociale e Pari Opportunità: «Sestri Levante, attraverso una serie di incontri ed iniziative, promuove il cambiamento profondo delle coscienze affinché si possa creare una società più giusta, con l’aiuto di tutti, dove non esistano discriminazioni di nessun tipo».




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »