Puglia

Gianni Ciardo regista del corteo di San Nicola: sarà tecnologico

Il corteo storico di San Nicola avrà la regia di Gianni Ciardo. Sarà la prima volta per l’attore e regista, pilastro della comicità barese. Manca ancora l’ufficialità, ma tutto porta al suo nome: anche una foto postata sui social da Christian Calabrese, che con Gruppo Ideazione – in collaborazione con Cube, con cui ha creato l’Ati “Corteo storico San Nicola 2025-2026” – è risultato aggiudicatario dell’evento per i prossimi due anni. “Stiamo arrivando”, recita il post su Facebook, e ormai la cosa sembra fatta (mancano le verifiche documentali del Comune per procedere all’aggiudicazione del bando).

Per Gianni Ciardo sarà il debutto per quello che è l’appuntamento più atteso dai baresi, pronti a scendere in strada in migliaia per salutare il patrono il 7 maggio, e celebrare così l’arrivo delle sue ossa a Bari. Sarà un corteo “nuovo”, annuncia Calabrese, perché avrà una serie di elementi che finora non si sono visti: “Ci sarà tanta musica, vogliamo rendere il corteo più intellegibile e umano rispetto a come si è fatto finora – spiega – Non trascureremo gli aspetti filologici di attinenza, la musica certamente non sarà pop ma in alcuni momenti servirà da stacco, in maniera elegante”.

Non solo. È prevista la partecipazione di un’ospite nazionale: una donna, un volto molto noto che non sfilerà nel corteo, ma renderà omaggio al santo all’arrivo in Basilica, con un intervento artistico. E ancora: ci saranno maxischermi in diversi punti del centro, “manderanno tutto quello che sarà trasmesso in diretta”, in modo che tutti possano godere dello spettacolo. Il corteo di San Nicola che porterà la firma di Gianni Ciardo avrà altri elementi innovativi, sicuramente dal punto di vista dell’illuminotecnica, perché saranno illuminati diversi palazzi e luoghi fulcro. E poi, un’altra novità sarà una macchina in movimento che seguirà il corteo, a bordo della quale ci saranno delle persone. Ovviamente la tradizione resta, resta la caravella come restano i cavalli, immancabili per ogni barese che ama il corteo di San Nicola.

I casting per le comparse non sono ancora partiti – proprio perché si attende l’ufficialità dell’aggiudicazione – ma Calabrese annuncia: “Si svolgeranno in più giornate e in più luoghi, raggiungeremo tutti i Municipi e li renderemo partecipativi, perché tutta la città deve prendere parte al corteo”. Infine, sarà inevitabile l’omaggio a Nicola Valenzano, l’attore e regista scomparso a marzo, all’età di 63 anni, che per sei volte ha diretto il corteo di San Nicola. “Devo la mia conoscenza del corteo a lui – ricorda Christian Calabrese – Nel 2021 mi volle come organizzatore e ora mi lascia un’eredità importante. Valenzano rientra nel tema scelto quest’anno, è sempre nei nostri cuori”.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »