Calabria

Gerardo Sacco, un’estate tra premi, affetto e impegno per l’ambiente

Un’estate intensa e indimenticabile, tra premi, riconoscimenti e momenti di condivisione con le comunità calabresi: così il maestro orafo Gerardo Sacco racconta i mesi appena trascorsi, in cui arte, cultura, tradizione e sostenibilità si sono intrecciate in un percorso ricco di significati. Dalla ricezione del Premio “Chòra tu Vùa – Cultura e Territorio” a Bova, nel cuore dell’Area Grecanica, al grande affetto ricevuto durante il Festival Internazionale della Lirica “Ruggiero Leoncavallo” a Montalto Uffugo, fino alle presentazioni del libro e del docufilm “Sono Nessuno” a Catona e Pizzo, Sacco ha vissuto un’estate all’insegna del dialogo con la gente e con la propria terra.

Particolarmente toccante l’esperienza vissuta a Santa Domenica di Ricadi insieme a LIFE Turtlenest, Legambiente Calabria e Legambiente Ricadi: una serata in cui arte e natura si sono fuse nella liberazione simbolica delle tartarughe Caretta Caretta. Un gesto che Sacco ha definito “la più alta forma di libertà”, sottolineando il suo profondo legame con i valori di tutela ambientale. Sempre con Legambiente, in occasione della tappa calabrese di Goletta Verde 2025, l’orafo crotonese ha ricevuto una menzione speciale per l’impegno nella difesa della biodiversità marina. La sua azienda, infatti, utilizza argento etico certificato Fairmined, proveniente da miniere che operano secondo criteri di sostenibilità e responsabilità. Un riconoscimento che Sacco ha voluto dedicare alla madre, “che ha sempre insegnato con l’esempio a vivere seguendo valori etici e autentici”.

Non sono mancati momenti di grande emozione: dalla consegna delle chiavi della città di San Giorgio Albanese, al ruolo di testimonial del gemellaggio tra Santa Sofia d’Epiro e Diamante, fino al prestigioso titolo di “Ambasciatore dell’Arte, della Cultura e della Bellezza Calabrese nel Mondo”, conferito dal Distretto Rotary 2102 a Tropea. Tra gli appuntamenti più significativi anche il restauro delle corone della Madonna del Rosario di Falerna, il contributo al Premio Margutta – La Via delle Arti a Roma con una scultura simbolo, la celebrazione dei 25 anni del Bergafest a Reggio Calabria e la consegna di un premio a Maria Grazia Cucinotta durante il Filming Italy Sardegna Festival. A chiudere un’estate già memorabile, il Premio per il Made in Italy ricevuto a Ischia insieme a Don Alfonso Iaccarino, ambasciatore della dieta mediterranea, e l’apertura del nuovo punto vendita a Firenze, ulteriore tappa nella valorizzazione dell’artigianato d’eccellenza.

“Ringrazio con tutto il cuore le migliaia di persone che ho incontrato lungo questa estate incredibile – dichiara Sacco – ognuna di loro ha lasciato un segno, un sorriso, un abbraccio. Mi avete regalato affetto, energia e nuove motivazioni. Porto con me il ricordo di ogni incontro, perché siete voi la mia più grande ispirazione.”


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »