Lazio

“Gerarchie contro fino all’ultimo” – Il Tempo


Inizia l’iter dell’ultimo saluto del mondo a Papa Francesco, la cui salma viene traslata mercoledì 23 aprile nella Basilica id Piazza San Pietro. Nel corso di Omibus, su La7, l’editorialista de La Stampa, Marcello Sorgi, fa osservare i messaggi che Jorge Mario Bergoglio ha lasciato alle alte sfere ecclesiali all’interno del testamento che tra l’altro stabilisce la sua sepoltura nell’amata Basilica di Santa Maria Maggiore. 

 

“Papa Francesco ha avuto come avversaria la gerarchia della Chiesa fino all’ultimo. Il testamento è un messaggio contro la gerarchia della Chiesa”, commenta Sorgi. Per quale motivo? Innanzitutto Bergoglio nel documento “dice che si farà seppellire fuori dal Vaticano a spese di un benefattore”, e “l’ultima benedizione la dà a quelli che hanno creduto in lui lasciando fuori gli altri”. Insomma, ragiona il giornalista, “se pensiamo che quel documento è scritto tre anni prima della fine”, questo “rivela lo stato d’animo di un uomo che si sente ormai spinto da una parte, non dico sconfitto ma provato da questa lunga battaglia”.

Ecco il contenuto del testamento di Papa Francesco diffuso alla sua morte: “Nel Nome della Santissima Trinità. Amen. Sentendo che sì avvicina il tramonto della mia vita terrena e con viva speranza nella Vita Eterna, desidero esprimere la mia volontà testamentaria solamente per quanto riguarda il luogo della mia sepoltura.

La mia vita e il ministero sacerdotale ed episcopale ho sempre affidato alla Madre del Nostro Signore, Maria Santissima. Perciò, chiedo che le mie spoglie mortali riposino aspettando il giorno della risurrezione nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. Desidero che il mio ultimo viaggio terreno si concluda proprio in questo antichissimo santuario Mariano dove mi recavo per la preghiera alTinizio è al termine dì ogni Viaggio Apostolico ad affidare fiduciosamente le mie intenzioni alla Madre Immacolata e ringraziarLa per la docile e materna cura.

 

Chiedo che la mia tomba sia preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della suddetta Basilica Papale come indicato nell’accluso allegato, 11 sepolcro deve essere nella terra; semplice, senza particolare decoro e con l’unica iscrizione: Franciscus. Le spese per la preparazione della mia sepoltura saranno coperte con la somma del benefattore che ho disposto, da trasferire alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e di cui ho provveduto dare opportune istruzioni a Mons. Rolandas Makrickas, Commissario Straordinario del Capitolo Liberiano. Il Signore dia la meritata ricompensa a coloro che mi hanno voluto bene e continueranno a pregare per me. La sofferenza che si è fatta presente nell’ultima parte della mia vita l’ho offerta al Signore per la pace nel mondo e la fratellanza tra i popoli. Santa Marta, 29 giugno 2022. FRANCESCO“. 




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »