Liguria

Gallerie di Moneglia, riapertura completa nel 2027: intervento da 36 milioni di euro


Sestri Levante. La completa riapertura delle gallerie stradali tra Sestri Levante e Moneglia non avverrà prima del 2027. È quanto emerso durante un sopralluogo ai cantieri da parte del viceministro delle Infrastrutture Edoardo Rixi e dell’assessore regionale Giacomo Giampedrone, insieme ai sindaci della zona e ai tecnici. Il costo stimano di tutto l’intervento è stato stimato ad oggi in 36 milioni di euro.

“L’obiettivo è consentire un riassetto completo di tutti i tunnel ex ferroviari, che necessitano di lavori sia all’interno che all’esterno, sul lato terra e soprattutto su quello mare”, ha spiegato Rixi, come riporta l’agenzia Ansa. Ma a preoccupare resta la situazione dei residenti di alcune frazioni e località, rimaste di fatto tagliate fuori dalla viabilità costiera.

Per ovviare a ciò sarà impostata una cabina di regia interistituzionale tra ministero, regione e comuni per trovare soluzione tampone. Il sindaco di Moneglia, Claudio Magro, ha espresso preoccupazione per i lunghi tempi, pur accettandoli a patto che la sicurezza venga risolta in modo definitivo. “Il sacrificio di residenti e ospiti è enorme”, ha commentato, evidenziando che l’unica alternativa per raggiungere il Tigullio e La Spezia resta il “lungo e tortuoso” passo del Bracco. Questa situazione sta causando una “crisi senza precedenti” per il settore turistico ed economico locale. A farne le spese anche il complesso ricettivo e ristorazione di Nua Natua, chiuso da mesi a causa dello stop alla circolazione.

Sul fronte opposto, il Comune di Sestri Levante ha accolto con soddisfazione la proposta del Ministero dei Trasporti e della Regione di istituire una cabina di regia per coordinare gli interventi. L’obiettivo principale condiviso, anche dal Comune di Sestri Levante, resta la riapertura della viabilità verso Nua Natua e le abitazioni della località Rocca Incatenata.

Anche la Regione Liguria si impegna a fare la sua parte, come ribadito dall’assessore Giampedrone, supportando la fase progettuale con i Comuni interessati. “Trattandosi di una spesa considerevole, solo uno stanziamento governativo potrà garantire la sicurezza di questa importante via di comunicazione tra le province di Genova e La Spezia”, ha aggiunto.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »