Friuli Venezia Giulia

Fvg e qualità della vita, Trieste nella top ten di varie categorie

10.07.25 – 17:25 – Servizi efficienti, economia solida e turismo sempre in crescita. Sono solo alcuni degli aspetti che emergono in favore della Regione Friuli Venezia Giulia all’interno del report 2025 de ‘Il Sole 24 Ore’ sulla qualità della vita per fasce generazionali
Tra 107 province italiane prese in esame, Gorizia è risultata essere la migliore d’Italia per i giovani per il secondo anno consecutivo. Ma anche le altre province della regione non sfigurano, anzi, compaiono tutte entro le prime dieci posizioni nelle diverse categorie di giudizio. Ad esempio, Trieste conquista il quarto posto per qualità della vita dei giovani grazie a un’alta percentuale di laureati, mentre per la fascia da 0 a 14 anni si posiziona al settimo posto. E’ prima, invece, per la spesa sociale destinata a famiglie e minori, e quinta per numero di pediatri.

Pordenone si distinguere per essere la provincia in regione con la miglior qualità della vita per gli anziani – al 21° posto della classifica nazionale – ma conquista ben il primo posto italiano per l’accesso ai servizi comunali per l’infanzia.
Per quanto riguarda Udine, essa si stanzia all’ottavo posto nazionale per la qualità della vita dei bambini, anche grazie agli ottimi dati per l’accesso ai servizi per l’infanzia.

C’è da dire che Gorizia, specialmente grazie ai numerosi eventi culturali promossi in occasione di Go!25 Capitale Europea della Cultura assieme a Nova Gorica, ha aumentato la propria offerta culturale e nonché l’attrattività urbana, elementi senza dubbio a beneficio per la sua prima posizione assoluta nella classifica in questione.

La nostra regione, inoltre, deve gli ottimi risultati ottenuti anche grazie al proprio tessuto economico – in particolare manifatturiero e delle tecnologie – e alla valorizzazione del territorio, agli investimenti esteri e alla sua posizione strategica tra Europa Occidentale e area balcanica.

Un ulteriore aspetto che gioca in favore ad una alta qualità della vita è la varietà paesaggistica ed ambientale del nostro territorio, dal mare alla montagna, dalle Dolomiti friulane alle coste del litorale adriatico passando per le colline del Collio.
Non a caso, si nota che i dati sul turismo del 2024 dimostrano come l’arrivo di turisti in Friuli Venezia Giulia sia cresciuto del 5,4% rispetto all’anno precedente, sfiorando i 3,10 milioni di presenze tra italiane e straniere. In totale, nel 2024 è stata raggiunta la cifra di oltre 10 milioni di arrivi, soprattutto da parte estera.
Da non scordare, infine, l’eterogeneità culturale e linguistica in un clima di convivenza e dialogo capace di generare risvolti positivi sulla vita quotidiana delle comunità.

[e.s.]




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »