Friuli DOC: una celebrazione dell’eccellenza culinaria del Nord-Est
Udine si accende di colori, profumi e sapori, mentre il festival enogastronomico regionale mette in mostra la tradizione agricola locale. Le piazze e le strade storiche si trasformano ancora una volta in una vivace vetrina dell’eccellenza regionale. Friuli DOC, la grande festa enogastronomica che celebra le specialità del Friuli-Venezia Giulia, torna ad animare il centro città con vini, formaggi, salumi e dolci tradizionali. Il festival crea un percorso sensoriale attraverso il centro storico, coinvolgendo tutti i sensi mentre i visitatori scoprono i sapori autentici di questa regione del nord-est italiano.
I produttori locali protagonisti. Anche quest’anno, circa una trentina di aziende associate a Confagricoltura Udine sono presenti, mostrando il meglio della produzione locale. Dai vigneti alle stalle, dai campi alle cucine, ogni stand racconta la storia e la passione dei produttori friulani che hanno dedicato la loro vita alla creazione di prodotti eccezionali. Le aziende partecipanti rappresentano lo spirito autentico dell’agricoltura regionale, dove i metodi tradizionali incontrano gli standard qualitativi moderni. I visitatori possono scoprire la vasta gamma di specialità locali, dai vini rinomati ai prodotti alimentari artigianali. Confagricoltura FVG non si limita a partecipare: l’associazione sta attivamente informando i media internazionali sull’evento, promuovendo la qualità dei prodotti locali all’estero e valorizzando la reputazione dell’agricoltura friulana a livello internazionale. Questo approccio strategico riflette il crescente riconoscimento dell’eccellenza agricola del Friuli Venezia Giulia e il desiderio di condividere questi tesori con un pubblico globale.
Un viaggio attraverso i sapori regionali. Passeggiando tra i banchi, i visitatori possono sperimentare la vera essenza del territorio. Tra un calice di vino bianco e un assaggio di formaggio Montasio o Gubana – il tradizionale dolce regionale – gli ospiti percepiscono la forza della terra dove la tradizione agricola incontra la convivialità. Il Montasio, formaggio a denominazione di origine protetta, rappresenta secoli di tradizione casearia nella regione. La Gubana, con la sua caratteristica forma a spirale e il ricco ripieno di noci, uvetta e grappa locale, racconta la storia dell’arte pasticcera friulana.
Più di un Festival. Il Friuli DOC trascende il concetto di semplice festival gastronomico. Diventa il momento in cui la terra, il lavoro e la cultura locale convergono, creando un’esperienza indimenticabile per chi apprezza il buon cibo e la qualità dei prodotti Made in Friuli. Le aziende locali portano la loro eccellenza sotto i riflettori, raccontando la storia del Friuli più autentico attraverso i loro prodotti. Ogni assaggio offre una prospettiva sulla posizione unica della regione al crocevia delle influenze italiane, austriache e slovene, creando un’identità culinaria distintiva. Il festival rappresenta l’orgoglio di una regione che ha mantenuto le sue tradizioni agricole abbracciando al contempo l’innovazione e la qualità. Per i visitatori, Friuli DOC offre uno sguardo autentico nel cuore della cultura friulana, dove ogni prodotto racconta una storia e ogni sapore si collega alla terra che l’ha creato.
Enrico Sgariboldi
LA RUBRICA DEL MADE IN ITALY: L’ITALIA CHE AMIAMO