Friuli Venezia Giulia

Friuli Doc cala il tris d’assi per il palco di piazza Libertà, 12 settembre 2025





Tre grandi concerti live gratuiti, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2025, impreziosiscono il programma di Friuli Doc 2025, la rassegna enogastronomica più grande della regione che si tiene nel secondo fine settimana di settembre e vede Piazza Libertà il cuore musicale pulsante dell’intera città di Udine.

Piazza Libertà si conferma il palcoscenico naturale dei grandi eventi di Friuli Doc – commenta il vicesindaco e assessore alle Attività Produttive e Grandi Eventi, Alessandro Venanzi – , e quest’anno lo farà ospitando tre concerti gratuiti con artisti di assoluto richiamo e con un programma capace di parlare a un pubblico eterogeneo, unendo generazioni e gusti musicali diversi. Abbiamo voluto offrire alla città e ai visitatori un calendario di spettacoli di qualità, accessibili a tutti, che arricchiscono ulteriormente l’anima culturale ed esperienziale di Friuli Doc. La musica, in una cornice unica come piazza Libertà, diventa così occasione di incontro, condivisione e festa collettiva”.

GIULIANO PALMA

La rassegna dei concerti – organizzata dal Comune di Udine con la consulenza artistica di VignaPR e FVG Music Live – si aprirà venerdì 12 settembre (inizio ore 21:00) con Giuliano Palma, uno degli artisti più eclettici e riconoscibili del panorama musicale italiano che, con una voce inconfondibile e un repertorio incalzante che spazia dal pop italiano degli anni ’60 alla musica black reintrepretato in chiave ska e rocksteady, è in grado di attrarre un pubblico eterogeneo facendolo cantare e ballare dall’inizio alla fine dei suoi concerti. Accompagnato da una super band, Giuliano Palma ripercorrerà la sua carriera sin dagli esordi con i Casino Royale e poi con i Giuliano Palma & The Bluebeaters suonando dal vivo dei brani che sono diventatici iconici: “Messico & Nuvole”, “Se ne dicon di parole”, “Aspettando il sole”, “Il cuore è uno zingaro”, “50 mila” e tanti altri.

Sabato 13 settembre (inizio ore 21:00) sarà la volta di Joan Thiele, cantante e produttrice italo-colombiana, una tra le voci più raffinate e originale della nuova scena musicale italiana, nonché la cantante rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con il brano “Eco”, un pezzo che affronta temi come l’importanza di difendere le proprie idee e il valore della condivisione, che ha inoltre anticipato l’uscita dell’album Joanita (Sony Music/Numero Uno), accolto con entusiasmo dalla critica e definito “l’album italiano del momento” da Rolling Stone Italia. Sin dagli esordi della sua carriera, nel 2016 con l’EP omonimo, Joan ha saputo fondere nelle sue produzioni influenze internazionali, elettroniche e acustiche, creando un sound raffinato, contemporaneo e originale, dimostrando che un nuovo approccio sperimentale alla musica pop è possibile.Negli anni ha inoltre collaborato con artisti di spicco come Mahmood, Venerus, e MYSS KETA, dimostrando una forte capacità di dialogare con le nuove tendenze musicali senza rinunciare a una cifra stilistica elegante e autentica. I suoi concerti si distinguono per l’attenzione al suono, l’estetica curata e un’intensità emotiva che coinvolge ogni tipo di pubblico: Joan Thiele rappresenta un perfetto equilibrio tra ricerca musicale e accessibilità, ed è in grado di attirare i più giovani attenti alla musica d’autore contemporanea, ma anche adulti alla ricerca di nuove proposte artistiche di qualità.

JOAN THIELE

Il gran finale di Friuli Doc 2025 è previsto per la serata di domenica 14 settembre (inizio concerto ore 21:00) con Gaia. Finalista a X Factor nel 2016, vincitrice di Amici di Maria De Filippi nel 2020 e protagonista di due Festival di Sanremo, Gaia è una tra le voci più talentuose del panorama musicale italiano, che è stata in grado di costruire un percorso artistico solido, caratterizzato da una forte identità musicale che unisce pop contemporaneo, sonorità latine e influenze internazionali, grazie anche alle sue radici italo-brasiliane.

Con brani di grande successo come “Chega”, “Cuore amaro” (presentata a Sanremo 2021) e “Boca”, ha conquistato il pubblico italiano, distinguendosi per la sua voce calda, l’uso fluido di più lingue (italiano, portoghese, inglese) e uno stile moderno, sensibile e inclusivo. La sua musica parla a un pubblico giovane, ma i temi trattati – identità, multiculturalità, introspezione – e l’eleganza delle sue produzioni riescono a coinvolgere anche fasce d’età più adulte, rendendola un’artista capace di unire generazioni e culture diverse.

UdineToday è anche su WhatsApp. Iscriviti al nostro canale
























Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »