Trentino Alto Adige/Suedtirol

Fresco e umido, a media quota sono arrivati i finferli e le prime brise – Cronaca



BOLZANO. Prima il caldissimo, poi il crollo termico e i temporaloni. Ora temperature minime non alte in fondovalle, in alto clima quasi autunnale. Risultato: sono arrivati i funghi. Innanzitutto finferli, ma cominciano a palesarsi le prime mini brisette. E mentre i turisti dolomitici, specie gli stranieri, in caso di tempo grigietto scendono nel capoluogo a fare le vasche in centro, i bolzanini salgono in quota. Anche chi magari non ama tantissimo la montagna, ma ai funghi, a quelli, non resiste mica.

Occorre però ricordare come funziona la raccolta in Alto Adige, con le recenti novità. Innanzitutto, urge rammentare che sono quattro i comuni altoatesini nei quali la raccolta dei miceti è vietata. Si tratta di Cornedo all’Isarco, Nova Levante e Tires, nonché del comune di Bolzano, limitatamente però al Colle.

Secondo fondamento da rispettare: la raccolta dei funghi è consentita solo nei giorni pari, dalle ore 7 alle ore 19. Al di fuori del proprio comune di residenza è necessario versare una tassa. Il diritto fisso di raccolta, conferito nelle casse comunali, è destinato alla manutenzione delle strade forestali. L’ultimo aumento del tributo risaliva al 2007. Ora però la giunta provinciale ha deliberato di aumentarlo da 8 a 10 euro. Pagando la tassa si può raccogliere fino a un chilogrammo di funghi a persona, oltre i 14 anni.

Tolte le quattro eccezioni citate sopra, i funghi possono invece essere raccolti gratuitamente nel proprio comune di residenza: due chili a persona al giorno. È inoltre sempre consentito raccogliere miceti nel proprio terreno, anche se non oltre i tre chili a persona al giorno.

Al servizio forestale provinciale spetta il compito di effettuare controlli e applicare eventuali sanzioni. In caso di inosservanza delle prescrizioni, al di fuori del proprio comune di residenza sono previste sanzioni amministrative: 57 euro più altri 34 per ogni kg di funghi raccolti, che diventano 51 per ogni kg nei territori soggetti a vincolo paesaggistico. I funghi non devono essere danneggiati sul terreno (in caso di inosservanza, sanzione da 34 a 97 euro) e devono essere trasportati in contenitori rigidi, aperti e aerati (in caso di inosservanza, sanzione da 46 a 126 euro).Sono inoltre previste ulteriori sanzioni: in caso di versamento parziale del diritto di raccolta: 20 euro; idem in caso di mancata esibizione di un documento di riconoscimento valido; in caso di rifiuto alla confisca dei funghi: raddoppio della sanzione; in caso di rifiuto al controllo: 161 euro.

Come ogni anno l’Asl offre consulenze gratuite sulla commestibilità dei funghi freschi presso le diverse sedi dell’ispettorato micologico del servizio aziendale di igiene degli alimenti e della nutrizione (Sian). L’ispettorato micologico si occupa anche del rilascio delle certificazioni per la vendita di funghi freschi e degli esami di idoneità alla vendita per i commercianti. Occorre ribadire che, come tutti gli anni, il servizio di consulenza micologica viene erogato esclusivamente su prenotazione nelle seguenti sedi: Bolzano, via Amba Alagi 33, tel. 0471 435708; Merano, via Goethe 41/A, tel. 0473 251811; Bressanone, via Dante 51, Ospedale, edificio C, II piano, tel. 0472 812460; Brunico, Vicolo dei Frati 3, tel. 0474 586530. Ulteriori informazioni per e-mail all’indirizzo: sian@sabes.it. Qui di seguito indirizzi, date e orari di apertura dell’ispettorato per il controllo dei funghi per i privati nelle diverse sedi. Fino al 14 agosto: ogni lunedì dalle ore 16:00 alle ore 17:00. Dal 16 agosto al 21 novembre: ogni lunedì e tutti i giorni pari feriali dalle ore 16:00 alle ore 17:00, ad esclusione dei venerdì in cui l’orario sarà dalle ore 11:00 alle ore 12:00. Il controllo dei funghi per i privati verrà garantito dal Sian anche presso le mostre micologiche nelle seguenti date e località: il 23 agosto presso la mostra micologica di Vipiteno; il 6 settembre presso la mostra micologica di Merano; il 26 settembre presso la mostra micologica di Bolzano. DA.PA.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »