‘Frantoi storici aperti’, al via la prima edizione: quattro giornate dedicate all’olio e all’identità del Molise | isNews
Presentata a Campobasso l’iniziativa promossa dal consigliere delegato al Turismo e Cultura Fabio Cofelice
CAMPOBASSO. È stata presentata oggi, nella sede dell’Assessorato al Turismo in via Milano, l’iniziativa ‘Frantoi Storici Aperti’, progetto dedicato alla valorizzazione dell’oleoturismo e delle tradizioni legate alla produzione dell’olio extravergine di oliva.
All’incontro hanno preso parte il consigliere regionale Fabio Cofelice, delegato al Turismo e Cultura, la sindaca di Gambatesa Carmelina Genovese, il presidente del Parco regionale dell’olivo di Venafro Fabio Iannucci, Antonio Di Iorio per il frantoio Iacovone di Poggio Sannita e Roberto Colella, ideatore del progetto.
Saranno sei i frantoi coinvolti nella prima edizione: ‘Pavone’ a Trivento, ‘Timperio’ a Colletorto, ‘Picanza’ a San Giuliano di Puglia, ‘Mottillo’ a Larino, ‘Pignatelli’ a Monteroduni e ‘Iacovone’ a Poggio Sannita.
Le quattro giornate di apertura si svolgeranno nel mese di novembre:
- Giovedì 13, alle ore 17, a Gambatesa;
- Domenica 16, a Poggio Sannita e Trivento;
- Domenica 23, a Colletorto, San Giuliano di Puglia e Larino;
- Domenica 30, a Monteroduni e Venafro.
“Con grande piacere annuncio questa prima edizione di Frantoi Storici Aperti – ha dichiarato il consigliere Fabio Cofelice –: un appuntamento che ci permetterà ogni anno di riscoprire il cuore autentico della nostra terra, l’olio extravergine d’oliva, insieme al lavoro instancabile di chi lo produce”.
“Il Molise – ha aggiunto Cofelice – pur essendo una regione piccola, custodisce un patrimonio olivicolo straordinario. Migliaia di ettari di uliveti che rappresentano non solo una ricchezza agricola, ma anche turistica, culturale ed esperienziale. L’oleoturismo è una grande opportunità per promuovere il Molise in modo autentico, far conoscere i nostri borghi e le nostre colline, valorizzare i frantoi come luoghi di accoglienza e cultura e unire gastronomia e ospitalità in un’unica esperienza sostenibile”.
Il consigliere ha quindi ringraziato “tutti i frantoiani e le amministrazioni locali che hanno reso possibile questa iniziativa”, sottolineando che “aprendo i frantoi, apriamo anche le porte del Molise ai visitatori”.
La partecipazione alle giornate è gratuita, ma sarà necessario prenotarsi al numero 328 8627594 (referente: Roberto Colella).
Source link




