Frantoi Aperti entra nel vivo: l’Umbria dell’oro verde ancora protagonista
Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre 2025 è in programma il secondo fine settimana della XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria, l’ormai celebre manifestazione che, fino al 16 novembre 2025, celebrerà l’arrivo del nuovo Olio extravergine d’oliva in tutta l’Umbria. I riflettori saranno puntati sui borghi di: Campello sul Clitunno dove domenica 26 ottobre, la “Festa dei Frantoi e dei Castelli” animerà il Castello di Campello Alto; Gualdo Cattaneo il borgo dei Castelli, proporrà “Sapere di pane, sapore di olio”; a Montefalco proseguirà “Amololio”; Spoleto proporrà la “Camminata tra gli Olivi” (Domenica 26 ottobre) e a Valfabbrica si terrà l’evento “Olio in Festa”.
Si rinnova, dopo il successo del primo appuntamento, il “Treno dell’Olio”. Anche domenica 26 ottobre, grazie alla partnership con Fs Treni Turistici Italiani, i viaggiatori della tratta Roma – Assisi del treno turistico “Espresso Assisi”, saranno coinvolti in degustazioni guidate di olio e.v.o. ed assaggi di olio e.v.o. nel vagone ristorante. Inoltre presso la Chiesa di San Francesco di Montefalco, resta visitabile fino al 9 novembre 2025, la mostra fotografica “Visioni oleocentriche”, un omaggio alla cultura dell’olio e all’identità umbra, con immagini del fotografico di Pier Paolo Metelli. In ogni borgo e in ogni città d’arte che fa parte del circuito di Frantoi Aperti® in Umbria, si terranno degustazioni guidate di olio extravergine d’oliva in abbinamento ai prodotti del territorio curate da esperti assaggiatori; momenti musicali tra gli ulivi e nei centri storici, passeggiate a piedi ed in bicicletta, trekking con fiabe per famiglie ed un servizio navetta di collegamento tra il centro storico del comune aderente e i frantoi del comune stesso.
Già da venerdì sera (24 ottobre) sarà possibile partecipare alla “Cena oleocentrica” presso il ristorante “Umbrian #EVOOAmbassador – Testimoni di oli unici” Evo Bistrot Centumbrie di Magione, che proporrà un menù dedicato all’olio del Frantoio CM Centumbrie. Da non perdere le degustazioni di olio e.v.o. guidate da esperti assaggiatori in programma sabato 25 ottobre 2025 a Gualdo Cattaneo, alle ore 16.00, presso il Teatro Comunale; mentre per domenica 26 ottobre le degustazioniguidate in programma saranno aCampello sul Clitunno, alle ore 11.30, in una Cantina del Castello di Campello Alto; a Montefalco, alle ore 16.30, presso la Sala consiliare ed a Valfabbrica, alle ore 16.00 , presso il Polo Culturale cittadino.
La musica allieterà gli eventi dei Comuni di questo secondo fine settimana di Frantoi Aperti, grazie alla rassegna musicale “Musica tra gli ulivi, nei borghi e nelle città d’arte ad alta vocazione olivicola” (progetto finanziato nell’ambito del PR – FESR 2021-2027 Priorità 1 – OS 1.3 – Azione 1.3.4 Azione 1.3.4 – Bando per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo anno 2024). Ad esibirsi, sabato 25 ottobre a Gualdo Cattaneo, in Piazza Umberto I alle ore 18.30, sarà il Trio Chorobodò; domenica 26 ottobre a Campello sul Clitunno presso il Castello di Campello Alto, alle ore 12.30 si terrà il concerto di Baldo e Papero; mentre a Spoleto presso la Casina dell’Ippocastano alle ore 12.30, si terrà il concerto di “Looppolo Acoustic Sound”.
Inoltre gli oliveti saranno animati dai “Suoni dagli ulivi secolari”, la rassegna pensata per esaltare il dialogo tra la musica e gli ulivi, che domenica 26 ottobre si terrà a Valfabbrica, alle ore 11.30, presso l’uliveto secolare di Dolce Agogia del Frantoio Priorelli, dove ad esibirsi sarà il Duo Sandro Paradisi e Antonio Ruvo.
Per domenica 26 ottobre in programma anche l’appuntamento dedicato a bambini e famiglie, di “Trekking e Fiabe tra gli ulivi”. La CamminAttrice LorettaBonamente accompagnerà i bambini (dai 5 ai 12 anni) e i loro genitori in una passeggiata sui sentieri che circondano il Castello di Campello Alto, coinvolgendoli nel racconto di storie sugli alberi, gli olivi e l’olio. La partenza è alle ore 9.30 dalla Piazza del castello ed al termine della passeggiata è prevista una merenda degustazione di Olio e.v.o. appena franto (Partecipazione gratuita, info e prenotazioni tel. 338 9235119).
Per gli appassionati di outdoor poi appuntamenti sia di trekking che in e-bike. A Valfabbrica domenica 26 ottobre alle 9.30, è prevista un’escursione in e-bike con partenza dalla “Ciclostazione Ricki E-Bike”, della durata di circa due ore e mezza, organizzata con assistenza CSEN (Prenotazioni tel. 347 9638250). Tre saranno invece le proposte a piedi per domenica 26 ottobre: a Valfabbrica la passeggiata di circa 7 Km, con partenza alle ore 9 dal centro del paese, porterà a salire verso il Frantoio Priorelli per una visita con degustazione di olio, per poi condurre all’oliveto secolare di Dolce Agogia per assistere al concerto e poi camminare fino al rientro in paese (gratuito su prenotazione tel. 347 11 53 245). A Gualdo Cattaneo la partenza della passeggiata è alle ore 9.30 da piazza Umberto I, da dove attraversando i suggestivi vicoli e scalette del centro abitato, si lambiranno le antiche mura, fino ad imboccare un sentiero sterrato che si incunea tra i verdi uliveti che incorniciano il paesaggio. Attraverso dolci saliscendi, con lo sguardo che spazia tra la Valle Umbra, i monti Martani, Assisi ed il monte Subasio, si ritornerà al punto di partenza dove è prevista la degustazione di olio (gratuita su prenotazione tel. 353 4319017.
A Campello sul Clitunno invece la partenza del trekking ad anello di circa 9 Km, è in programma alle ore 9.00 dalla Piazza della Chiesa del Castello di Campello Alto, da dove camminando lungo un sentiero in discesa, decisamente panoramico, avvolti da meravigliosi oliveti inseriti nella Fascia Olivata Assisi-Spoleto, si raggiungerà il fondovalle, da dove attraversando fitti boschi di pino nero e oliveti, si arriverà in Località Cozze per la visita alla chiesa di San Silvestro, edificio di piccole dimensioni in completo abbandono, ma che conserva tre affreschi della Beata Vergine e uno di Santa Lucia, per poi fare ritorno a Campello Alto. Lungo il percorso, il cammino si intreccerà con l’arte contemporanea di “#CHIAVEUMBRA 2025| Solo di Passaggio”. Le artiste Mara Albani, Sabrina Iezzi, Francesca Perniola, Alice Tonelli daranno vita a performance nel paesaggio olivato, in dialogo con la natura e l’energia del gruppo. Azioni leggere e poetiche, in cui il corpo diventa organismo relazionale, capace di generare connessioni tra esseri, luoghi e parole. Un’esperienza che arricchisce il cammino con lo sguardo dell’arte, per imparare a “abitare l’incolto” e a ritrovare nel passo un gesto di conoscenza condivisa. (Trekking gratuito su prenotazione Tel. 347 11 53 245).
Source link