Società

Franciacorta: 2024 stabile, prosegue la strategia di crescita all’estero

«Il 2024 si chiude con risultati soddisfacenti per Franciacorta, nonostante il contesto economico e globale particolarmente complesso. La qualità del prodotto e l’impegno delle cantine hanno permesso di mantenere sostanzialmente stabili sia i volumi che il valore, confermando la solidità del brand».

Così il Consorzio delle bollicine metodo classico sintetizzano l’andamento dello scorso anno rispetto ai risultati 2023, in un contesto dove i bianchi e gli spumanti in generale hanno resistito maggiormente alla crisi che invece sta colpendo più i rossi. Ma che vede anche lo Champagne cedere oltre il 9% delle vendite a livello globale. Sulla base dei dati delle aziende aderenti all’Osservatorio economico (l’84%) il 2024 si è chiuso con un venduto in volumi stimati pari a oltre 19,12 milioni di bottiglie, con il prezzo medio in crescita a 24,52 euro a dicembre (Iva inclusa) .

Una forte incognita per il futuro rimangono i dazi “promessi” dal neopresidente degli Stati Uniti Trump, dato che gli Usa non possono che essere centrali nella strategia di internazionalizzazione.
L’export, notano da Erbusco, «continua a crescere in valore e nei prezzi medi, con gli Stati Uniti che si confermano un mercato di riferimento strategico, con un incremento costante delle vendite sia in termini di valore che di volumi». Anche i mercati europei e alcuni paesi emergenti hanno mostrato segnali positivi, «grazie a una crescente attenzione verso la qualità e l’autenticità del prodotto».
È la Svizzera comunque a confermarsi al primo posto, con poco più del 22% dell’export totale, quasi il doppio degli Usa (12,6%). Seguono il Giappone, la Germania e il Belgio.

«Nonostante le difficoltà globali, il Franciacorta ha saputo mantenere la sua forza, con un 2024 che si chiude con risultati stabili e incoraggianti – ha dichiarato il presidente del Consorzio Franciacorta Silvano Brescianini -. Abbiamo lavorato per rafforzare la nostra presenza sui mercati internazionali, puntando sempre sulla qualità, un elemento che ci ha consentito di crescere in valore e di consolidare la nostra posizione. Come piccola realtà, stiamo crescendo in maniera costante, concentrandoci sui luoghi e sulle opportunità giuste, continuando a puntare sulla qualità e sull’autenticità che ci contraddistinguono».

Guardando al futuro, il Consorzio Franciacorta si prepara «ad affrontare il 2025 con un programma di eventi e iniziative volte a rafforzare ulteriormente il posizionamento del brand a livello globale». Il 2025 vedrà infatti «il lancio di nuove attività promozionali e collaborazioni strategiche, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più consumatori e operatori del settore in tutto il mondo. L’anno inizierà con il ritiro del prestigioso premio come International (Non-U.S.) Wine Region of the Year 2024 ai Wine Star Awards di Wine Enthusiast che saranno celebrati il 27 gennaio 2025 al Westin St. Francis di San Francisco durante il Black Tie Gala.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »