Lazio

Francesco Pierini vince la 6ª edizione 2025 della 6 ore di Roma

Dopo il rinvio del 12 luglio 2025, a causa dell’esplosione della pompa di benzina in via dei Gordiani, l’evento sportivo della 6 ore di Roma è stato spostato  a sabato 6 e domenica 7 settembre 2025.

Ciò è avvenuto grazie all’impegno di tutti: innanzitutto al Presidente dell’Associazione Villa De Sanctis Adalberto Sabatella, ai componenti del gruppo, al Comune, V Municipio, Associazione, e Residenti.

La 6ª edizione della “6 ore di Roma” come nelle precedenti ha riscosso un grande successo di partecipazione di runners e di pubblico

La gara si è svolta su un circuito di 1 chilometro nel bellissimo Parco Archeologico di Villa De Sanctis nel V Municipio di Roma. Erano presenti, la sera prima della partenza, il Presidente del V Municipio Mauro Caliste con tutti i componenti della sua Amministrazione, i quali hanno poi premiato i Senatori: “Atleti che hanno partecipato a tutte le precedenti edizioni”.

Domenica 7 settembre, il Presidente Mauro Caliste e l’assessore allo sport Marco Ricci hanno partecipato alle premiazioni dei veterani della Corsa.

La 6 ore di Roma “Memorial  Massimo Pogelli e Alessandro Castelli” ha rivolto un pensiero un pensiero a Claudio Ercoli, l’operaio che purtroppo ha perso la vita durante la tragica esplosione del mese di luglio.

La manifestazione sportiva è stata organizzato dall’ Associazione Villa De Sanctis in collaborazione con il White Shoes Runners Club, con il patrocinio del Municipio Roma V.

La manifestazione inserita nel Calendario FIDAL e IUTA 2025 e prova del Grand Prix IUTA, ha preso il via alle 23:00 di sabato 6 luglio 2025, con 200 partecipanti fra uomini e donne Italiani e dell’estero ed è terminata  alle ore 06:00 di domenica 7  settembre. Le premiazioni si sono svolte sul posto a fine gara.

La “6 ore di  Roma” in notturna è un evento quasi unico in tutto il territorio Italiano, e solo l’Associazione VDS Villa De Sanctis  è tra i pochi gruppi sportivi ad avere la capacità di organizzarlo, grazie all’intraprendenza del Presidente Adalberto Sabatella e alla piena collaborazione di tutti gli atleti del VDS che ne fanno parte.

Organizzare un’ultramaratona podistica notturna comporta diverse difficoltà, principalmente legate alla sicurezza e alla pianificazione. E’ necessario valutare l’illuminazione del percorso. la segnaletica, la presenza dei giudici di gara e di tanti  volontari, e poi la gestione dell’emergenza, con personale medico e ambulanza disponibili in caso di infortuni o malori, i punti di ristoro e l’illuminazione.

Per organizzare un evento simile occorre coraggio e il desiderio di realizzare qualcosa di diverso rispetto alle solite gare diurne, spinti dal desiderio di valorizzare maggiormente l’atletica.

Tutti i concorrenti durante la notte hanno beneficiato della vista di un bellissimo cielo stellato, ed anche della splendida vista del Mausoleo di S. Elena, madre dell’Imperatore Costantino.

Classifica uomini: vince l’atleta Francesco Pierini, “Noi Generali ASD APS”, che ha percorso con la straordinaria distanza di 78,348 km, seguito da Federico Carmine “A.S.D. Atletica Ermes” con la distanza di km 74. Al terzo posto si è classificato Alessandro Massaro del “Calcaterra Sport ASD”.

Classifica donne. Fra le donne, al primo posto si è classificata Eleonora Rachele “Corradini Grottini Team Recanati A:S.D.” con km 71,570, al secondo posto si è classificata Sara Pastore,” Calcaterra Sport A.S.D.” con km 64,273, il terzo posto è andato a Ceginel Elise “Bergamasco Udine” con km 61,958.

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Scrivi un commento


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »