Economia

Fotovoltaico, prezzi dei moduli solari in ripresa nel 2025

Il 2025 si apre con un aumento dei prezzi per i moduli solari, dopo tre mesi consecutivi con il segno meno. Si tratta di una crescita ancora debole, ma i numeri registrati a gennaio indicano un cambiamento nelle dinamiche di mercato che lasciano intravedere ulteriori aumenti dei prezzi nei prossimi mesi, secondo la piattaforma di trading online sun.store, marketplace dedicato al settore fotovoltaico.

Diversi fattori hanno contribuito a questo cambiamento. I livelli delle scorte per i modelli più popolari in Europa si sono ridotti, consentendo a chi detiene ancora scorte di rincarare leggermente i prezzi. Anche i produttori cinesi hanno aumentato i prezzi di qualche punto percentuale a dicembre, spinti da incentivi e riduzioni fiscali che hanno interessato la nuova produzione.

Anche se questi cambiamenti hanno un impatto principalmente sui moduli di nuova fabbricazione, alcuni distributori in Europa hanno approfittato della notizia per aumentare i prezzi delle scorte esistenti. Accanto a questi adeguamenti dei prezzi, il sentiment del mercato è rimasto forte riflettendo una crescente fiducia tra gli acquirenti e una dinamica domanda-offerta più equilibrata.

Il trend positivo è certificato dal PV Pmi (Purchasing Managers’ Index), che ogni mese misura le intenzioni di acquisto di installatori, distributori e altri operatori della filiera registrati sulla piattaforma sun.store. A gennaio, l’indice è aumentato da 67 a 71 punti, ritornando sui livelli di settembre 2024 e segnando un notevole miglioramento rispetto ai mesi precedenti.

Le risposte degli operatori evidenziano che da qui in avanti i prezzi dei moduli dovrebbero crescere: il 54% prevede di aumentare i propri acquisti, soprattutto per incrementare le proprie scorte in vista dei prossimi progetti. Il 34% intende mantenere gli attuali volumi di ordini. Solo il 12% prevede una riduzione degli ordini, a conferma che le pressioni al ribasso sulla domanda potrebbero allentarsi.

Un’altra tendenza osservata a gennaio è stata la crescente preferenza per i moduli ad alta efficienza. L’aumento dei prezzi e delle transazioni dei pannelli di tipo N, tecnologia solare che offre diversi vantaggi rispetto ai pannelli convenzionali di tipo P, conferma che gli acquirenti stanno passando da decisioni puramente basate sul prezzo a una maggiore attenzione alle prestazioni e al valore a lungo termine dei pannelli.

Con l’aumento del PV Pmi e lo spostamento della domanda verso i moduli premium, il mercato sembra entrare così in una fase più equilibrata. Sebbene siano ancora possibili ulteriori aggiustamenti dei prezzi, la ripresa dei prezzi e delle vendite a inizio anno suggeriscono che il mercato si sta stabilizzando rispetto alla persistente erosione dei prezzi osservata per gran parte del 2024. I prossimi mesi saranno cruciali per determinare se questa rinnovata fiducia si tradurrà in una crescita sostenuta e strutturale.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »