Società

Formazione nuove classi, “non solo necessità, ma slancio per la qualità”. Frassinetti spiega come meno alunni per classe diventano occasione per rinnovare la scuola e innalzare gli standard didattici

Frassinetti ha subito posto l’accento sul “fenomeno della denatalità”, che sta già avendo un impatto strutturale sul sistema scolastico. “Il calo delle iscrizioni scolastiche dovuto alla diminuzione delle nascite rappresenta una sfida, ma anche un’occasione di riorganizzazione, tesa all’innalzamento della qualità dell’offerta formativa,” ha spiegato la sottosegretaria, rimarcando il ruolo centrale che il PNRR ha avuto nella pianificazione di queste trasformazioni.

Tra gli obiettivi più significativi, spicca proprio la riduzione del numero di alunni per classe e la revisione del dimensionamento della rete scolastica, in modo da adeguare l’organizzazione alle nuove necessità territoriali e didattiche.

Sul piano normativo, Frassinetti ha ricordato che il riferimento resta il DPR 81/2009, che già prevede una certa flessibilità nella formazione delle classi. A questo quadro si sono aggiunti interventi legislativi più recenti, pensati per i territori caratterizzati da particolari criticità. “Con il cosiddetto ‘decreto Caivano’, abbiamo introdotto una deroga ai minimi di alunni per classe nelle scuole delle zone disagiate del Mezzogiorno—piccole isole, comuni montani, aree con minoranze linguistiche—dove sono presenti fragilità educative e disagio giovanile,” ha specificato la sottosegretaria. Una possibilità che, come ha annunciato, è ormai in via di estensione ad altri territori fragili, grazie al recente Ddl sulle zone montane appena approvato in Parlamento.

L’obiettivo del Ministero, ha chiarito Frassinetti, è duplice: adattare le strutture alla trasformazione demografica, ma soprattutto sfruttare l’occasione della riduzione del numero di alunni in classe per “promuovere una maggiore personalizzazione dell’insegnamento, con particolare attenzione agli studenti più fragili”. L’articolazione degli organici, ha aggiunto, sarà infatti allineata alle nuove esigenze di flessibilità e agli standard di qualità previsti dal PNRR.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »