Fondazione Aquileia, attività prorogata fino al 2051

La durata della Fondazione Aquileia viene prorogata fino al 31 dicembre 2051, garantendo così continuità ai progetti in corso e la possibilità di programmare interventi strategici di lungo periodo. Lo rende noto la Regione Friuli Venezia Giulia, che ha approvato la modifica dell’Accordo con il Ministero della Cultura dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale della città romana.
«La proroga consente di pianificare con orizzonti più ampi e di assicurare stabilità alle iniziative già finanziate da Regione e Ministero — commenta il vicegovernatore con delega alla Cultura Mario Anzil, promotore della delibera — Si rafforza uno strumento fondamentale per valorizzare in modo unitario e moderno il patrimonio archeologico di Aquileia».
Le novità
L’atto introduce due novità principali: la prolungata durata della Fondazione, che permetterà piani di finanziamento pluriennali coerenti con gli interventi programmati, e un ampliamento delle competenze nella scelta del direttore, includendo anche aspetti economici e rafforzando la governance complessiva.
La delibera recepisce inoltre la revisione dell’intesa Stato-Regione, che conferma la gestione unitaria dei beni archeologici conferiti alla Fondazione e rafforza il ruolo del Tavolo tecnico. Tra gli obiettivi ci sono l’introduzione di un sistema tariffario integrato e la creazione di progetti condivisi tra musei statali, beni della Fondazione e altri luoghi della cultura del territorio. La strategia complessiva punta a migliorare accessibilità, fruizione e qualità dei servizi culturali, con l’obiettivo di consolidare e potenziare il circuito turistico e culturale di Aquileia.
Source link




