Flop all’Itet Carducci di Fermo
FERMO Tre interventi conclusi, altri a buon punto. Altri ancora in evidente ritardo. È il bilancio dei cantieri aperti dalla Provincia di Fermo con fondi del Pnrr e concernenti gli edifici scolastici del Fermano. Parliamo di scuole secondarie superiori, quelle di stretta competenza provinciale. Sono 10 i cantieri, i cui lavori – da norma – dovranno essere conclusi entro la fine di marzo 2026. Dunque, 5 mesi esatti. Sufficienti per molti interventi, assolutamente pochi in un caso. Ma andiamo con ordine.

I cantieri
Il primo cantiere chiuso è quello che ha riguardato il campo da gioco esterno del Liceo Urbani di Porto Sant’Elpidio, a cui è stata garantita la copertura. Importo dei lavori: 137mila euro (per la precisione 137.432 euro). Passiamo alla città di Fermo, dove sono stati completati anche i lavori che hanno riguardato la riqualificazione architettonica e funzionale della mensa del Convitto Montani. Lavori ultimati, per un importo di 464.286 euro. Sempre a Fermo, altra opera conclusa (e già presentata alla stampa nelle scorse settimane) è quella che ha riguardato la riqualificazione funzionale e l’impiantistica della palestra del Liceo Scientifico “T.C. Onesti”: l’importo è stato di 631.683 euro.
Non riuscirà a completare i lavori con i fondi del Pnrr l’Itet “Carducci Galilei” di Fermo, la cui sede centrale è oggetto di lavori per la messa in sicurezza sismica. L’intervento poggia sia su fondi Pnrr che su fondi sisma (si è partiti con i finanziamenti per il terremoto, poi sono stati aggiunti quelli del Piano nazionale di ripresa e resilienza). Dovendo essere conclusi i lavori – come detto – entro marzo 2026, appare certo che per effettuare l’intervento si dovranno trovare altre soluzioni. Il costo complessivo dell’opera è di oltre 3,3 milioni di euro (3.376.923). I motivi dei ritardi accumulati? Il progetto prevedeva diverse scelte tecniche, anche particolari. I dati sulla scuola – costruita nel 1964 – non erano facili da reperire e quando sono iniziati gli interventi sono stati riscontrati imprevisti che hanno costretto a fare una variante complessiva. Questo, dunque, può far affermare con certezza che i tempi non verranno rispettati. Ovviamente si stanno valutando altre soluzioni per portare in porto il progetto. Chiudiamo con quegli interventi che, invece, saranno conclusi. L’Itet “Carducci Galilei” – assieme al Liceo Artistico “Preziotti” – può consolarsi con la realizzazione della nuova palestra: qui i lavori procedono (67%), per un importo finale di 1.837.477 euro. È in ritardo e presenta una percentuale di avanzamento dei lavori abbastanza risicata (35%) il progetto per la realizzazione del nuovo polo scolastico del “Carlo urbani” di Porto Sant’Elpidio.
Ma, in base agli atti prodotti, dovrebbe avere comunque possibilità di buon esito. L’intervento è complesso, poggia anche su procedimenti innovativi, e l’importo dei lavori si assesta sulla cifra importante di 16.196.728 euro. Qualche difficoltà anche per la riqualificazione funzionale e per l’impiantistica della palestra dell’Ipsia “Ricci” di Fermo: stato di avanzamento lavori al 70%, per un importo di 826.391 euro. Sempre per l’Ipsia, vanno avanti l’impegno per l’adeguamento sismico e la riqualificazione energetica della sede: avanzamento al 65% e importo da oltre 4,5 milioni (4.589. 251). Procede anche la messa in sicurezza degli edifici scolastici del Convitto Montani di Fermo: 77% di lavori effettuati e importo complessivo di 4.381.806 euro. E sempre per il “Montani”, procede anche la manutenzione straordinaria per la riparazione di elementi strutturali di “Elettronica” e di altri corpi limitrofi: lavori al 77% e importo di 1.764.000.




