Friuli Venezia Giulia

Fish n’ Ships torna a navigare in Grecia, nuova edizione per il ‘gioco’ di OGS

14.11.2025 – 08.08 – A confronto col passato la divulgazione scientifica ha compiuto passi da gigante, come comprova il successo dei Festival della scienza nel capoluogo, a partire da Trieste Next. Rientra in questo trend Fish n’ Ships, il gioco didattico di carte sviluppato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS e da White Cocal Press, entrambe tipiche realtà triestine. La nuova versione è dedicata, dopo la prima puntata nel Mar Adriatico e la seconda nella regione del Benguela meridionale (Sud Africa), al Mar Egeo; non solo una faccenda italiana, perchè il gioco è tradotto anche in inglese e greco.
Per questa edizione, l’autore Diego Manna di White Cocal Press e il ricercatore dell’OGS Simone Libralato hanno collaborato con Athanassios Tsikliras, Donna Dimarchopoulou e Ioannis Keramidas del Laboratorio di Ittiologia dell’Università Aristotele di Salonicco (AUTh), che nel 2022 hanno sviluppato i modelli trofici Ecopath per descrivere le relazioni trofiche, i flussi di energia e gli impatti della pesca nel Mar Egeo.

Ricordiamo inoltre che la nuova versione è stata realizzata nell’ambito del progetto europeo Horizon 2020 ECOSCOPE (Ecocentric management for sustainable fisheries and healthy marine ecosystems), dedicato a migliorare la gestione ecosistemica della pesca nei mari europei.
Il gioco non è in vendita ma è distribuito gratuitamente a scuole di ogni ordine e grado, associazioni ed enti coinvolti nell’educazione ambientale ed è disponibile anche in versione digitale su www.fishnships.it.

“Ogni versione di Fish n’ Ships è calibrata su dati, attività di pesca e specie locali, e consente di osservare come le stesse regole ecologiche si traducono in comportamenti e strategie diverse a seconda del contesto marino” ha precisato Simone Libralato, ricercatore dell’OGS che ha ideato il gioco.

“La validità di questo approccio è dimostrata dalla risposta del pubblico e delle scuole ma anche dalla continua e crescente adozione di Fish n’ Ships da parte di istituzioni scientifiche internazionali, a testimonianza di come strumenti ludici ben progettati possano svolgere un ruolo fondamentale nella comunicazione scientifica ha osservato Diego Manna, ideatore del gioco.

[z.s.]




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »