Firenze, la Formaggioteca Terroir premiata agli oscar italiani del formaggio. “Dopo il Covid abbiamo cambiato vita”
“And the oscar goes to Formaggioteca Terroir”. In un’atmosfera da grandissime occasioni, c’è un locale di Firenze che esulta. A Ancona, nelle Marche, domenica 19 novembre si sono tenuti gli Italian Cheese Award, gli oscar italiani del formaggio, e la Formaggioteca Terroir di Firenze è tornata a casa con un premio prestigiosissimo. Ha vinto infatti il premio come Cheese Bar dell’anno, dedicato a quei locali dove il formaggio è il tema centrale: non dei caseifici, nemmeno dei semplici negozi di gastronomia, ma qualcosa in più, un bar dove poter mangiare sempre del buon formaggio.
Formaggioteca Terroir ha sede in via dei Renai in una zona cinematograficamente molto famosa dato che è situata accanto all’ex Bar Necchi reso noto da ‘Amici Miei’ di Monicelli. Era in ballo con tanti altri cheese bar italiani ma si è preso la ‘statuetta’ staccando tutti e godendosi il plauso di giuria e platea agli Italian Cheese Award. Il locale creato dalla coppia formata da Rebecca Christophersen e Pierre Gouttenoire è anche l’unica realtà toscana a aggiudicarsi un premio durante la cerimonia di Ancona. “Abbiamo aperto due anni e mezzo fa, avevamo un’altra carriera fermata temporaneamente dalla pandemia e quindi abbiamo preso le passioni per formaggio e vino e le abbiamo messe assieme” è stato il commento di Rebecca Christophersen durante la premiazione.
Questa invece la nota della giuria al momento della consegna del premio: “È una realtà tanto recente quanto affermata della città di Firenze, la composizione del nome rivela l’orientamento alla cultura del formaggio e del vino. Rebecca e Pierre sono una coppia franco-danese che ha saputo trasformare le proprie passioni per il vino e per il buon cibo in una professione e non c’è modo migliore di lavorare che attraverso la passione, la curiosità e il divertimento. Alla Formaggioteca si può andare per un piatto veloce o per un buon calice ma anche per degustazioni sapientemente guidate dai titolari, vengono organizzati corsi di avvicinamento al mondo caseario ma anche incontri tematici alla scoperta di vari formaggi provenienti da tutto il mondo”.
Rebecca Christophersen e Pierre Gouttenoire sono una coppia sul lavoro e nella vita. Hanno aperto in via dei Renai nel 2021, mentre l’Italia si stava rialzando dalla terribile ondata di Covid. Lui è enologo, è francese e ha esperienza di lungo corso nell’ambito del vino; lei è danese ma vive da tantissimo tempo in Toscana, anche lei è esperta e appassionata di vino. Avevano un’agenzia, Grape Tours, con cui facevano da guide per turisti tra Italia (Toscana soprattutto) e Francia. Negli ultimi anni, come si legge sul loro sito, “Rebecca Christophersen è diventata socio ONAF-Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio e Pierre Gouttenoire ha avviato un’attività di affinamento di formaggi nelle cantine di un antico podere nel Chianti Classico”. Adesso entrambi gioiscono per l’ambito riconoscimento nazionale.
Source link