Fiorita nuovo presidente Arrical. Occhiuto: “Lavoriamo insieme per il bene della Calabria”
“L’assemblea dei sindaci di Arrical ha eletto all’unanimità Nicola Fiorita, sindaco di Catanzaro, città capoluogo della Regione, nuovo presidente dell’Autorità rifiuti e risorse idriche della Calabria.
Subito dopo la vittoria alle elezioni regionali avevo espresso la volontà di avviare un percorso di pacificazione tra le diverse forze politiche calabresi, pur nel rispetto delle legittime sensibilità di ciascuno, con l’unico e prioritario obiettivo di lavorare insieme per il bene della nostra Regione. Il passaggio odierno, per il quale ringrazio in particolare i sindaci di centrodestra, rappresenta un primo, importante e significativo passo in questa direzione. Auguro buon lavoro al sindaco Fiorita e all’intera assemblea di Arrical. Ritengo estremamente positivo che, in settori strategici per i servizi ai cittadini, si possa costruire una collaborazione leale e concreta, capace di offrire le migliori risposte possibili alla nostra comunità”.
Così Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.
Fiorita: “Riconoscimento importante per Catanzaro”
«L’elezione alla guida di ARRICAL è una responsabilità che assume i contorni di un riconoscimento importante per Catanzaro, che torna ad avere un ruolo centrale nella vita istituzionale della Calabria, anche dal punto di vista operativo e delle funzioni. ARRICAL è un organismo strategico: gestisce due settori fondamentali come l’acqua e i rifiuti, che toccano la vita quotidiana di ogni cittadino. Parliamo di servizi essenziali, che incidono sull’ambiente, sulla salute e sulla fiducia delle persone nelle istituzioni. È da qui che si misura la qualità della nostra azione pubblica.
Ringrazio – sottolinea Nicola Fiorita sindaco di Catanzaro – il presidente della Regione, Roberto Occhiuto, il presidente uscente di Arrical, Sergio Ferrari e tutti i colleghi sindaci che hanno voluto eleggermi convergendo sulla rappresentanza istituzionale di Catanzaro e indicando la propria fiducia nei miei confronti.
Spero di contribuire a rendere Arrical una casa comune dei territori, capace di mettere insieme le energie dei Comuni, delle imprese, delle professionalità e di chi ogni giorno lavora sul campo. Solo attraverso una rete di collaborazione leale e continua possiamo superare le difficoltà che per anni hanno rallentato la Calabria. Credo che ARRICAL debba essere non solo un ente di regolazione, ma anche un motore di innovazione in grado di costruire un modello di gestione efficiente, sostenibile e vicino ai cittadini. La sfida è grande, ma sono convinto che con il contributo di tutti potremo garantire servizi pubblici all’altezza di una regione che vuole crescere, migliorare e finalmente credere nelle proprie possibilità».
Source link