finanziato il progetto dei Comuni di Lanciano e Ortona
È stato finanziato il progetto “Futuro Inclusivo”, del valore di 791.600 euro, presentato dal Comune di Lanciano (Ecad dell’Ads 11 Frentano) in collaborazione con il Comune di Ortona (Ecad dell’Ads 10 Ortonese).
L’iniziativa rientra nel Fse+ Abruzzo 2021-2027 – Obiettivo di policy 4 “Un’Europa più sociale” – Priorità III “Inclusione e protezione sociale” – Azione 1.4: Povertà educativa minorile.
Il progetto prevede tre linee di intervento: 0-6 anni, potenziamento e innovazione dei servizi educativi, sostegno alle famiglie, sviluppo di competenze fondamentali per il benessere dei bambini; 5-10 anni: azioni di prevenzione precoce del disagio sociale, contrasto al bullismo e promozione della crescita armonica; 11-17 anni: attività educative, socio-sanitarie, culturali, artistiche e sportive per contrastare dispersione scolastica, disagio e devianza, promuovendo inclusione e partecipazione comunitaria.
Saranno coinvolti tutti gli istituti comprensivi di Lanciano e dei comuni dell’Ambito sociale e tutti gli istituti superiori della città frentana. Tra le azioni previste ci sono l’attivazione di sportelli psicologici scolastici, laboratori di street art e rigenerazione urbana, servizi di intervento domiciliare con family coach, laboratori sull’affettività per minori e adolescenti, seminari formativi per le famiglie con esperti di fama nazionale, gruppi di mutuo aiuto per famiglie, laboratori creativi aperti anche nel periodo estivo.
Gli obiettivi sono sostenere l’occupazione, promuovere l’inclusione sociale, combattere la povertà e investire in istruzione, formazione e apprendimento permanente. Un nuovo tassello che si aggiunge ai tanti progetti già avviati con successo, frutto della capacità del nostro Ambito Sociale, che vede insieme 9 Comuni: Lanciano, (capofila) Rocca San Giovanni, Fossacesia, San Vito Chietino, Castel Frentano, Frisa, Treglio, Mozzagrogna, e Santa Maria Imbaro, tutti fortemente impegnati a sostenere i cittadini, soprattutto le categorie più fragili e bisognose.
«La povertà educativa è una delle emergenze più insidiose del nostro tempo, perché priva i giovani non solo di conoscenze, ma anche di possibilità e di sogni», dichiara l’assessore alle politiche sociali e giovanili, Cinzia Amoroso, «con questo progetto, Lanciano intende rafforzare la rete di servizi educativi e di inclusione sociale, coinvolgendo scuole, famiglie, associazioni e il terzo settore. È fondamentale fare rete non solo all’interno del nostro Ambito, ma anche con gli Ecad vicini, così da costruire interventi sinergici e più efficaci. Vogliamo offrire ai nostri ragazzi spazi di espressione creativa, supporto psicologico, opportunità di apprendimento e momenti di condivisione con le famiglie. L’obiettivo è garantire pari opportunità a tutti i minori, a prescindere dal contesto socio-economico di partenza. È un impegno che richiede un lavoro di squadra e noi siamo pronti a fare la nostra parte».
Source link