Festival Trieste musica intelligenza artificiale con Vengerov
06.09.2025 – 16:40 – Il Festival di Trieste – Il Faro della Musica ideato dalla Società dei Concerti Trieste nell’ambito di Trieste Estate inaugura ufficialmente domenica 7 settembre 2025, alle 20.30, con l’appuntamento innovativo “Tour Live Music. Living films”, evento in collaborazione con OOVIE Studios e con i registi di MASSIVE Studio, Dustin Hollywood e Reza Sixo Safai, tra i più innovativi AI artist nella scena internazionale, al Generali Convention Center di Trieste. Protagonista della serata sarà Maxim Vengerov, universalmente riconosciuto tra i più grandi violinisti dei nostri tempi, vincitore del Grammy, che ha saputo unire carisma e profondità, diventando un punto di riferimento assoluto per l’interprete contemporaneo. Con la pianista Polina Osetinskaya, artista di grande intensità, presenta un recital che spazia da Brahms a Shostakovic a Schubert, fino alla travolgente Tzigane di Ravel che prenderà vita sui maxi schermi del più grande centro congressi del Friuli Venezia Giulia attraverso un film straordinario, realizzato con il supporto dell’intelligenza artificiale. Grazie a un innovativo processo di sincronizzazione, l’opera visiva si adatta in tempo reale all’esecuzione del musicista, trasformandosi ogni volta in un’esperienza unica e irripetibile.
L’evento, presentato con enorme successo in anteprima assoluta – ma con una formazione diversa da quella in arrivo a Trieste – alla Biennale del Cinema di Venezia pochi giorni prima della tappa triestina, inaugura anche la sezione “Nuovi Orizzonti” del Festival di Trieste, un focus speciale dedicato alle sorprendenti esperienze di ascolto che possono nascere dal connubio tra musica e intelligenza artificiale e concerti che esplorano la musica elettronica e live visuals. Alle 11.30 si terrà un incontro di approfondimento sul concerto, presso la Mostra Permanente “Arte e Leggerezza. East meets West” in Palazzo Tergesteo.
Ogni grande opera musicale racchiude una visione: un immaginario che il compositore e i musicisti esprimono attraverso la musica. OOVIE Studios lo porta alla luce con un Interactive AI Movie che nasce dall’interpretazione musicale e prende vita in tempo reale, trasformandosi a ogni performance musicale dal vivo. Quello di OOVIE Studios è un approccio che trova una sua radice nel film d’animazione “Fantasia” della Disney, il cui celebre claim “Musica da vedere, immagini da ascoltare” rappresenta con straordinaria poesia l’essenza di questa esperienza. LIVE MUSIC. LIVING FILMS sono concerti concepiti per essere vissuti con l’udito e con la vista.
OOVIE Studios è una start up nata dai musicisti e imprenditori Riccardo Acciarinbo, Marco Seco, Lorenzo Ramon, Giulio Casagrande e Ignacio Palladino, con l’idea di portare novità nella fruizione musicale, espandendosi anche in altri settori, dall’intrattenimento alla brand experience. Questo progetto di OOVIE Studios, in collaborazione con MASSIVE Studios, reinterpreta il rapporto tra musica e immagine, fondendo l’interpretazione musicale dal vivo con una produzione video AI, una forma di spettacolo live che unisce arte e tecnologia. Creatività e ispirazione nascono dall’umanità degli artisti, mentre l’AI diventa lo strumento al loro servizio per amplificare l’esperienza concertistica. Il risultato è un film AI che segue la musica dal vivo, interagisce con essa e dà vita a percorsi narrativi sempre diversi.
“È vivo!” commenta Riccardo Acciarino, CEO di OOVIE Studios e musicista di carriera internazionale. “Un film che cambia a ogni spettacolo, come la musica da cui nasce, è un film che vive. Tecnologia e arte, insieme, generano risultati potenti sul piano culturale ed economico. In un mondo sempre più virtuale, il live e l’unicità del momento tornano ad avere un valore inestimabile.”
“La musica, per continuare a essere viva, ha bisogno di ascoltare il presente e dialogare con esso. Con OOVIE Studios e LaFil esploriamo nuove possibilità espressive, in cui la tecnologia diventa strumento e non fine, compagna e non sostituta. Partecipare a questa trasformazione non è solo una responsabilità, è anche una straordinaria avventura creativa. È un tempo nuovo, in cui l’arte si rinnova senza perdere la propria anima.” – Marco Seco, direttore de LaFil, direttore artistico della Società dei Concerti e COO di OOVIE Studios.
Sullo stesso tenore l’appuntamento di lunedì 8 settembre 2025 alle 20.30, il giardino del Civico Museo Sartorio ospiterà, sempre per la sezione “Nuovi Orizzonti”, l’evento “Traces – The No Way Experience”, che vedrà Riccardo Acciarino al clarinetto e Pietro Dossena al sintetizzatore modulare e live visuals, creare un’esperienza sonora e visiva davvero innovativa. In caso di pioggia, il concerto si terrà nella Sala Lelio Luttazzi del Magazzino 26 al Porto Vecchio.
[c.s.] [f.v.]