Friuli Venezia Giulia

Festival Mimesis, il ricco programma del venerdì si chiude con Vera Gheno, 31 ottobre 2025






Dopo il primo e intenso fine settimana di incontri, il Festival Mimesis torna a Udine e nei dintorni con una giornata dedicata a ecologia e spiritualità. Venerdì 31 ottobre si comincia alle 10, a Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann, Aula T9, con un appuntamento riservato alle scuole: Etica, filosofia ed ecologia, con Luca Grion e Paolo Vidali e la moderazione di Damiano Cantone. Si prosegue alle 16 in Casa della Contadinanza: L’apparizione del senso. Estetica ed esperienza religiosa con Marcello Ghilardi in dialogo con Emma Lavinia Bon. Alle 17, sempre a Udine questa volta alla Libreria Einaudi, Michelstaedter Antologia poetica multilingue. 15 poesie in 12 lingue di Carlo Michelstaedter, con Elena Guerra, Suzana Glavaš e Antonella Gallarotti. Alle 18, alla Libreria Cluf, incontro con Silvia Bevilacqua e Pierpaolo Casarin: L’infanzia pensa, con la moderazione di Sara Nocent. Ci si sposta fuori Udine, sempre alle 18, per l’incontro La negazione ecologica con Paolo Vidali in dialogo con Igor Peres: l’appuntamento è all’azienda agricola Giuseppe Maggiori, dove è in corso un progetto di agricoltura sociale “Primo Passo”. L’introduzione è a cura di Alessio Martino. Terzo appuntamento delle 18 di nuovo in Casa della Contadinanza a Udine: La pietra filosofale, con Michael Marder in dialogo con Giovanbattista Tusa. Modera e introduce Andrea Colombo.

Alle 19 è il momento della consegna del Premio Udine Filosofia nella sua parte dedicata al nazionale: a Casa Cavazzini Giorgio Vallortigara, neuroscienziato di fama internazionale, riceverà il Premio per i suoi studi pionieristici sulla mente e il comportamento animale. L’incontro si svolgerà con l’introduzione di Damiano Cantone e il dialogo di Vallortigara con Luca Taddio.
Vallortigara è professore di Neuroscienze presso il Centre for Mind-Brain Sciences dell’Università di Trento, di cui è stato anche direttore. È stato anche per vari anni Adjunct Professor presso la School of of Biological, Biomedical and Molecular Sciences dell’Università del New England, in Australia. È autore di più di 400 articoli scientifici su riviste internazionali (con oltre 33.000 citazioni) e di numerosi libri a carattere divulgativo. È tra i pochi scienziati europei ad avere ottenuto per due volte il prestigioso ERC Advanced Grant. Oltre alla ricerca scientifica svolge un’intensa attività di divulgazione, collaborando con le pagine culturali di varie testate giornalistiche e riviste, quali il Sole 24 Ore, Prometeo, la Lettura e Le Scienze.

La giornata si chiuderà alle 21 al Teatro San Giorgio di Udine con “Nessunə è normale”, di Vera Gheno (in foto), sociolinguista e traduttrice dall’ungherese, che ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca. È autrice di articoli scientifici e divulgativi e di 17 monografie e si occupa prevalentemente di comunicazione digitale, questioni di genere, diversità, equità e inclusione. Conduce, per «Il Post», il podcast Amare parole. Gheno sarà in dialogo con Luca Taddio.

UdineToday è anche su WhatsApp. Iscriviti al nostro canale






















Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »