Festival del mare al via, nasce il marchio “miglio zero”. Dalla Regione 1.600.000 euro per il porto peschereccio
PORTO SAN GIORGIO – ll Festival del mare entra nel vivo. Tanti giorni di eventi per promuovere le tradizioni marinare, anima della città, riprendendo una definizione di Giampiero Marcattili, assessore al turismo. Nel pomeriggio la conferenza stampa per presentare il ricco programma che tra degustazioni, concerti, sfilate, approfondimenti, show cooking, avrà il suo clou domenica 10 agosto con l’immancabile ed attesissima uscita in mare della flotta peschereccia preceduta dalla santa messa e seguita dalla padella gigante. E gli annunci del vicesindaco Fabio Senzacqua

Festival del Mare 2025
di Sandro Renzi
Il Festival del mare entra nel vivo. Tanti giorni di eventi per promuovere le tradizioni marinare, “anima della città”, come le ha definite Giampiero Marcattili, assessore al turismo del Comune di Porto San Giorgio. Nel pomeriggio odierno la conferenza stampa per presentare il ricco programma che tra degustazioni, concerti, sfilate, approfondimenti, show cooking, avrà il suo clou domenica 10 agosto con l’immancabile ed attesissima uscita in mare della flotta peschereccia preceduta dalla santa messa e seguita dalla padella gigante. Il Festival è anche occasione di promozione della cittadina e mezzo per fare accoglienza dei tanti turisti che hanno scelto di trascorrere le loro vacanze a Porto San Giorgio.
Sono invece 27 gli chalet e i ristoranti che hanno aderito al circuito del brodetto sangiorgese De.Co. A fare gli onori di casa, oggi pomeriggio al porto per la conferenza di presentazione degli eventi e del programma, il sindaco Valerio Vesprini che ha accolto la Miss Italia eletta proprio a Porto San Giorgio lo scorso anno, Ofelia Passaponti, e madrina dell’evento: «Lavoro di squadra, abbiamo raggiunto un altro obiettivo importantissimo per la città grazie al vicesindaco ed alla regione» ha detto Vesprini spoilerando una novità i cui dettagli sono stati affidati all’assessore regionale e al vicesindaco Fabio Senzacqua: «Saranno giorni importanti per la nostra città e il lavoro di squadra ci premia». E’ stata poi la volta del consigliere regionale Marco Marinangeli: «Un cartellone interessante messo in piedi con l’ausilio delle associazioni dei pescatori e di altre realtà. Complimenti all’Amministrazione comunale che ha saputo spendere così bene le risorse messe a disposizione». Ha parlato di valorizzazione della tradizioni marinare attraverso gli attori protagonisti, ovvero la marineria, l’assessore al commercio e turismo Giampiero Marcattili: «Un lavoro a tante mani che ha visto l’impegno anche degli assessori Petracci e Lanciotti. Abbiamo operato per tre anni ed ora ecco il Festival». Ma poi le novità illustrate dal vicesindaco Fabio Senzacqua. Nasce il marchio del pescato di Porto San Giorgio: «Comparirà dove viene venduto e consumato il nostro pesce – i dettagli di Senzacqua – il marchio indentificherà il pescato a miglio zero e nei prossimi mesi ci lavoreremo per portarlo ovunque, anche nei ristoranti e non solo dove si vende». Seconda novità, ancora Senzacqua: «Abbiamo ottenuto 56 mila euro per finanziare il Festival, ma soprattutto abbiamo trovato le risorse per la parte peschereccia del porto. Siamo riusciti ad ottenere 960 mila euro per i box e altri 610 mila euro per il mercato ittico. Siamo il Comune che ha reperito più fondi dalle misure Feampa. Serviranno per rendere viva questa parte dell’approdo. Aspettavamo i decreti e questa graduatoria, ringrazio la Regione che ha messo a disposizione questi soldi. Sarà un motivo in più per festeggiare». I fondi serviranno per realizzare i nuovi box lungo la banchina e riqualificare il mercato ittico.

Miss Italia 2024, Ofelia Passaponti, con il sindaco Valerio Vesprini
Parola quindi all’assessore regionale Andrea Maria Antonini arrivato in città insieme alla dirigente regionale del settore, Daniela Tisi: «A Porto San Giorgio c’è un terreno fertile per promuovere progettualità simili – ha detto l’assessore – ma se le due parti, Comune e Regione, non lavorano in sincrono, non si arriva da nessuna parte ed il Comune di Porto San Giorgio ha saputo trovare la strada per progetti che riusciranno a dare un nuovo impulso e nuova veste per i servizi del porto, per lo sviluppo della piccola pesca e per il rapporto che ci deve essere tra marineria e città». Soldi ottenuti grazie al fondo porti. La chiosa a Miss Italia, madrina dell’evento: «Ogni volta che torno qui ho le stesse vibrazioni di quando sono stata eletta. Un grazie a chi lavora per passione e sono grata a tutto quella che la città mi ha offerto».

Festival del Mare 2025

Festival del Mare 2025

Festival del Mare 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Source link