Festival D.OFF a Marano: Danza e Città
È in corso a Marano Lagunare in “Porto d’arte” il festival D.Off, il festival itinerante che attraverso la danza riscopre luoghi e comunità e che coinvolge vari comuni italiani. In corso anche i laboratori per danzatori e bambini aperti alla comunità. Le performance coinvolgono il paese in vari luoghi, con compagnie di chiara fama e giovani del territorio
Torna a Marano Lagunare D.OFF, il festival diffuso che rende protagonisti la danza, il teatro, la città e la creatività, con un programma di spettacoli e workshop che coinvolgono la cittadinanza. D.Off, con la direzione artistica di Roberto Lori, è organizzato dalla Compagnia degli Istanti/Compagnia Simona Bucci ed è nato a Matelica nel 2013 come Face Off ma si rinnova ogni anno, coinvolgendo nuovi luoghi e comunità, e da quest’anno ha cambiato il suo nome in D.OFF.
L’edizione 2025 è partita ad aprile da Aradeo (LE), approda ora a Marano Lagunare (UD), per poi fare tappa a Magliano in Toscana (GR), Matelica (MC) e oltre, con grande attenzione verso comuni di piccole dimensioni dando vita ad una vera e propria ‘rete culturale’ che valorizza le realtà artistiche presenti in loco e le affianca a proposte artistiche di alta qualità.
Gli spettacoli di compagnie di chiara fama internazionale si affiancano a giovani artisti del territorio, coinvolti anche nei laboratori coreografici condotti da Roberto Lori, direttore artistico del Festival. Non manca inoltre l’attenzione ai più piccoli, con attività ed eventi specifici per bambini e famiglie.
La tappa “PORTO D’ARTE” è realizzata dalla Compagnia degli Istanti con il sostegno dell’Amministrazione comunale e in collaborazione con Art Hub e The Lab Collettivo contemporaneo. Dal 7 luglio sono iniziati i lavori del festival attraverso i laboratori coreografici per danzatori di vario livello, che avranno una loro vetrina nella serata di chiusura sabato 12 luglio alle ore 21.00 in Piazza Vittorio Emanuele. I laboratori sono condotti da Roberto Lori, Alice Parovel e Benedetta Agostinis.
Le performance delle Compagnie di danza ospiti stanno già animando il centro di Marano Lagunare, e proseguiranno mercoledì 9 luglio alle ore 19.00 nella Vecchia Pescheria con la vetrina dei giovani artisti under 35, tra cui Alba Maestrelli con Mosaico, pezzo dedicato alla Domus del Mito di Sant’Angelo in Vado, e Michela Massolo/Gloria Nardo con Tracciati Possibili, che indaga le opportunità e i pericoli del libero arbitrio. Si prosegue Giovedì 10 Luglio alle 19.00 in Piazza Frangipane con EN PATHOS – Sentirsi sentiti della Compagnia Versiliadanza, opera che studia il tema della comprensione reciproca sotto forma di danza, Suddenly Here di Compagnia degli Istanti/Compagnia Simona Bucci, dedicato al gioco Dire, Fare, Baciare. Conclude la serata tearDown di Piera Cattai e Andrea Gulli, performance che nasce dall’incontro tra la musica elettronica e la danza. Venerdì 11 luglio alle ore 18.00 in Piazza Frangipane appuntamento anche per i più piccoli con Danza celata, danza trovata di Compagnia degli Istanti/Compagnia Simona Bucci, esperienza che unisce danza, gioco e creatività in forma di caccia al tesoro per le vie della città. Dalle 21.00 sempre in Piazza Frangipane si susseguiranno la Compagnia Atacama con Lost Solos, che unisce l’elaborazione della danza/poesia fisica ad un lavoro di costruzione delle immagini pittorico e visionario, e nuovamente EN PATHOS – Sentirsi Sentiti di Compagnia Versiliadanza.
In Piazza Vittorio Emanuele il festival si conclude il 12 luglio, con le performance finali dei laboratori coreografici che si sono tenuti durante tutta la settimana.
INFO E PRENOTAZIONI: T. 340.1369666 – info@arthub.live
Source link