Molise

Fede, preghiera e memoria: Isernia celebra i santi e ricorda chi non c’è più | isNews

Cominceranno questa sera i riti legati a una delle ricorrenze più sentite dalla comunità


ISERNIA. Fede e tradizione: anche a Isernia cominceranno nel pomeriggio i riti religiosi legati a una delle ricorrenze più sentite dalla comunità. Il programma reso noto dalla Cattedrale, per la celebrazione del Santi e la commemorazione dei defunti, inizia questa sera alle ore 18 con il canto delle Litanie dei Santi, ostensione delle reliquie dei Santi Patroni e canto dei Vespri Solenni di Tutti i Santi.

Domani, sabato 1° novembre, la Chiesa celebrerà la Solennità di Tutti i Santi.
Le Sante Messe in Cattedrale saranno celebrate alle ore 10:30 (solenne) e alle ore 12:00. Nel pomeriggio, alle ore 15:00, presso il cimitero di Isernia, si terrà una Santa Messa in suffragio di tutti i defunti. La giornata si concluderà alle ore 18:00 con la Santa Messa e la reposizione delle Sante Reliquie.

Domenica 2 novembre, la comunità vivrà la commemorazione di tutti i fedeli defunti, giorno dedicato al ricordo di chi non c’è più. Le Sante Messe saranno celebrate alle ore 10:30, 12:00 e 18:00.

Dal 2 all’8 novembre si svolgerà l’Ottavario dei Morti: ogni sera, alle ore 18:00, la Santa Messa sarà celebrata in suffragio di tutti i defunti.
In particolare, mercoledì 5 novembre alle ore 10:30, il vescovo, monsignor Camillo Cibotti, presiederà la celebrazione in memoria dei Vescovi, Sacerdoti e Diaconi defunti della Diocesi

Inoltre, dal mezzogiorno del 1° novembre fino a tutto il 2 novembre è possibile lucrare, una sola volta, l’indulgenza plenaria, applicabile soltanto per le anime dei fedeli defunti, visitando una chiesa e recitando il Credo e il Padre nostro. Sono inoltre da adempiere queste tre condizioni: la confessione sacramentale, la comunione Eucaristica e la preghiera secondo le intenzioni del Papa recitando un Padre nostro e un’Ave Maria. Le tre condizioni possono essere adempiute anche nei giorni precedenti o seguenti quello in cui si visita la chiesa (è tuttavia conveniente che la comunione eucaristica e la preghiera secondo le intenzioni del Papa siano fatte nello stesso giorno in cui si compie la visita).


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »