Fedagripesca Toscana, annata olio difficile, attenzione ai falsi – Mondo Agricolo
“Il mercato dell’olio vive una
fase di incertezza e confusione: l’annata è stata complicata e
questa situazione sta aprendo spazio a speculazioni e possibili
contraffazioni, ed è per questo che oggi la priorità è prestare
molta attenzione a cosa arriva sugli scaffali”. A dirlo è Ritano
Baragli, vicepresidente di Fedagripesca Toscana, commentando, si
spiega in una nota, “il recente crollo dei prezzi dell’olio
all’ingrosso, anche se non nella nostra regione dove l’Igp e le
Dop tengono le quotazioni”.
“Abbiamo avuto poca produzione, una qualità buona in una
stagione caratterizzata da siccità e attacchi della mosca
olearia – sottolinea Baragli -. Tutto questo ha messo in
difficoltà molte aziende, in un mercato fragile e vulnerabile”.
“Quando c’è poco prodotto e la qualità è altalenante – osserva
ancora – è purtroppo molto probabile che qualcuno provi ad
approfittarsene. Il rischio concreto è che arrivino sul mercato
oli stranieri, magari a basso costo, accompagnati da documenti
che li fanno risultare italiani: è un fenomeno noto. Per questo
diciamo ai consumatori: fate attenzione. Guardate le etichette,
la provenienza, le certificazioni Dop o Igp e cercate di
acquistare da produttori, frantoi, cooperative o canali di
filiera corta”. Baragli fa notare che “un prezzo troppo basso,
in questa annata, non è un affare: è un campanello d’allarme.
Non vogliamo allarmare ma essere chiari: la trasparenza è
l’unico modo per tutelare produttori e consumatori. L’olio
toscano ha un valore culturale, economico e identitario. Non
possiamo permettere che venga compromesso da chi lucra sulla
confusione”.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Source link



