Eventi oggi 15 maggio 2025 ad Arezzo: cosa fare in città
Ecco gli eventi di oggi, 15 maggio, nell’Aretino. Per segnalare incontri, manifestazioni e momenti dedicati alla cultura, scrivete a redazione@arezzonotizie.it. È anche possibile inserire l’evento in autonomia nel nostro calendario, direttamente QUI.
Calendario delle Sagre 2025
Gli appuntamenti della giornata
Arezzo – Alle ore 18 presso la libreria Mondadori di via Roma 15, avrà luogo la presentazione di “La Commedia come Metaverso” di Sergio Landi edito Effigi Edizioni. A dialogare con l’autore il prof. Claudio Santori, musicologo e presidente della Brigata Aretina degli Amici dei Monumenti.
L’evento sarà gratuito e senza necessità di prenotazione. Per ulteriori informazioni, contattare la Libreria Mondadori al numero 0575 083162.
“Il realismo ideale nell’estetica del bello”, la mostra di Marcello Cannelli
Visite al museo guidate e gratuite per anziani con Alzheimer: appuntamento il sabato
Corso di avvicinamento al vino: il programma
Laboratorio sul tema bullismo con l’autore di graphic novel Giorgio Franzaroli
Passeggiate per persone con Alzheimer, ogni martedì in Valdarno
“Gino Severini a Cortona. Percorsi, testimonianze ed eventi”. Appuntamento il 9, l’11 e il 15 maggio
Quaranta volti di una città. La prima mostra di cover The Aretiner
“Foglie al vento”, i lavori dei ragazzi dell’Associzione Crescere in mostra
Arezzo – Alle ore 17.30 Franca Canapini presenterà presso la Libreria Feltrinelli Point il libro “Una luce perenne contro l’oscurità” (Helicon, 2025), un interessante saggio nel quale l’autrice traduce e analizza la lectio magistralis (alocución), che il poeta spagnolo Federico Garcia Lorca pronunciò nel 1931, in occasione dell’inaugurazione della biblioteca pubblica del suo paese natale, Fuente Vaqueros.
Cortona – Alle ore 21 al Teatro Signorelli di Cortona, nell’ambito delle manifestazioni dedicate a Gino Severini si terrà il concerto del duo Cecilia Radic e Luigi Tanganelli. Il programma dedicato alle sonate per violoncello e pianoforte prevede l’esecuzioni di due sonate ritenute caposaldo della musica romantica. La sonata di F. Mendelssohn in re magg op 58 e la sonata di R. Strauss op 6 in Fa magg. La violoncellista Cecilia Radic, famosa interprete per aver collaborato numerose volte a fianco di Salvatore Accardo, docente al Conservatorio “G. Verdi” di Torino e al Royal Nothern College of music di Manchester eseguirà il programma su un violoncello Bernardel del 1837, al pianoforte Luigi Tanganelli docente al conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia e presso la Showa University of music di Tokyo.
Il calendario degli eventi
Le mostre
I musei: info, orari e biglietti
Source link