eventi in Abruzzo dal 21 aprile al 5 giugno
La storica Festa delle Oasi del Wwf si trasforma e si amplia: da quest’anno prende il via la Primavera delle Oasi, un lungo periodo di aperture straordinarie e attività speciali che si terranno dal 21 aprile al 5 giugno in tutta Italia, comprese le sei Oasi abruzzesi. Lo slogan scelto è “BenEssere in natura”, un invito a riscoprire il contatto con l’ambiente per migliorare la salute fisica e mentale.
In Abruzzo, il Wwf aprirà le porte delle Oasi Lago di Penne, Calanchi di Atri, Gole del Sagittario ad Anversa degli Abruzzi, Lago di Serranella nei territori di Casoli, Altino e Sant’Eusanio del Sangro, Cascate del Rio Verde a Borrello e Fosso Giardino a Martinsicuro. Si tratta di aree che, oltre a custodire un prezioso patrimonio naturale, svolgono un ruolo educativo e sociale sul territorio.
Durante la Primavera delle Oasi sarà possibile partecipare a escursioni guidate, attività di forest bathing, laboratori per grandi e piccoli, incontri tematici sulla biodiversità, oltre a momenti di relax immersi nella natura. Le Oasi del Wwf non sono solo luoghi meravigliosi: rappresentano un modello di conservazione attiva, ricerca scientifica e sviluppo sostenibile, spesso supportato dal contributo di giovani e donne.
Il Wwf ha anche presentato un nuovo report sugli interventi di ripristino degli ecosistemi, a conferma del ruolo centrale delle Oasi nella produzione di servizi ecosistemici, invisibili ma fondamentali per il benessere collettivo.
Il programma in Abruzzo è ricco. Nella Riserva naturale regionale Gole del Sagittario sono previsti appuntamenti come “Snake, il mondo dei serpenti” il 26 aprile, “Caro amico orso” il 3 maggio in ricordo di Fulco Pratesi, “Ali in viaggio” l’11 maggio, il bagno di bosco “NaturalMENTE Immersi” il 17 maggio, “Nel mondo delle api” il 24 maggio e “Ecosistemi d’acqua” il 2 giugno.
Al Lago di Serranella il 27 aprile si celebra il Save the frogs day, mentre il 4 maggio si parlerà di natura in giardino con “Campagna viva”. Il 10 maggio è in programma un’escursione dedicata alle specie aliene, il giorno successivo l’Emys Day con attività ludico-didattiche. Il 17 e 31 maggio si terranno due appuntamenti con lo yoga per bambini, mentre il 25 maggio sarà la volta della Carovana dell’agroecologia.
Ai Calanchi di Atri il 25 maggio si inaugura l’apiario didattico, si potrà partecipare a escursioni e laboratori sul mondo degli impollinatori e al tradizionale pranzo del contadino con pane, olio e fave.
Tutti gli eventi, con informazioni dettagliate e modalità di prenotazione, sono consultabili sul sito ufficiale www.wwf.it. Per ulteriori dettagli e prenotazioni relative all’Oasi di Serranella, è possibile contattare la cooperativa Terracoste via SMS o WhatsApp ai numeri 333 7971892 e 339 7384228.
Un’occasione imperdibile per vivere esperienze autentiche a stretto contatto con la natura, in un periodo che celebra il ritorno della primavera e il valore inestimabile della biodiversità.
Source link