Eventi 31 luglio 2025 – Cosa fare ad Arezzo e in provincia
Ecco gli eventi di oggi, 31 luglio, nell’Aretino. Per segnalare incontri, manifestazioni e momenti dedicati alla cultura, scrivete a redazione@arezzonotizie.it. È anche possibile inserire l’evento in autonomia nel nostro calendario, direttamente QUI.
SPECIALE SAGRE: il calendario
Gli appuntamenti della giornata
Laterina – Alle ore 21, nella piazza della frazione di Montalto, incontro con l’atleta paralimpico Andrea Lanari. Anconetano di Castelfidardo, nel 2012, lavorando a una trancia, questa si è improvvisamente abbassata amputandogli entrambe le braccia. Per testimoniare contro gli infortuni sul lavoro lo scorso anno, sfidando le correnti, ha attraversato lo stretto di Messina a nuoto acquisendo notorietà nazionale. L’iniziativa vede il patrocinio del Comune di Laterina Pergine Valdarno, dell’Anmil (Associazione Nazionale contro gli Infortuni sul Lavoro), del Cip (Comitato Italiano Paralimpico) e della Pro Loco di Montalto.
San Giovanni Valdarno – In piazza Masaccio a San Giovanni Valdarno Sandra Bonzi e Claudio Bisio che, in conversazione con Enzo Brogi, presenteranno i loro due recenti romanzi. L’evento è nell’ambito di Orienteoccidente.
Sansepolcro – Alle 21 presso il Museo Civico doppio appauntamento: La serata si aprirà con l’incontro “Sotto la terra, sopra il cielo: visioni etrusche” a cura di Chiara Cameli, seguita da Gianpiero Laurenzi con “Come e quando l’influenza degli Etruschi si concretizzò in Valtiberina”, un’analisi storica e archeologica sul ruolo e sull’eredità della civiltà etrusca nel territorio locale. La partecipazione è gratuita.
Sansepolcro – Commemorazione abbattimento Torre di Berta. Ore 5, nel momento esatto dell’abbattimento, come da tradizione, il Campanone del Duomo suonerà 81 rintocchi, uno per ogni anno trascorso da quel tragico giorno. Il rito sarà curato, come sempre, dai volontari del Gruppo Campanari di Sansepolcro, custodi di una memoria sonora che attraversa le generazioni. Seguirà poi in piazza Torre di Berta la cerimonia. Saranno letti alcuni testi a cura della Compagnia Teatro Popolare di Sansepolcro e di Giacomo Panichi, accompagnati dalle emozionanti note del violino del M° Laureta Cuku Hodaj, per un momento all’insegna del raccoglimento e della consapevolezza storica.
Il calendario degli eventi
Le mostre
I musei: info, orari e biglietti
Source link