eventi 24 ottobre

Ecco gli eventi di oggi, giovedì 24 ottobre, nell’Aretino. Per segnalare incontri, manifestazioni e momenti dedicati alla cultura, scrivete a redazione@arezzonotizie.it. È anche possibile inserire l’evento autonomamente nel nostro calendario, direttamente QUI.
SPECIALE SAGRE: il calendario
Il programma della giornata
Arezzo – Promosso dall’Associazione Aretini Rampanti, in collaborazione con la Filiale di Arezzo della Banca d’Italia, il progetto Oltre dell’artista Bernardo Tirabosco nasce con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni al tema dell’economia circolare attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea. La presentazione avverrà presso la filiale della Banca D’Italia Arezzo via XXV aprile 3 alle 16.30. L’iniziativa è aperta al pubblico fino ad esaurimento posti. Per informazioni e accrediti stampa: | 333 3721132 Ciabatti Francesco
Arezzo – “I fatti del Circeo. La storia, la memoria, le immagini”. Il libro di Serena Terziani, edizioni Le Monnier, verrà presentato alle ore 18 nei locali dell’associazione culturale tra Tevere e Arno nella ex Chiesa Madonna del Duomo (g.c.) al numero 61 di via Oberdan. L’iniziativa è a cura dell’Istituito storico aretino della Resistenza e dell’età contemporanea. L’autrice verrà intervistata dalla giornalista Lucia Bigozzi. Serena Terziani è dottoressa di ricerca alla Sapienza di Roma.
Castiglion Fiorentino – Appuntamento con la Gara Sprint promozionale di Corsa di Orientamento, organizzata dall’associazione “Stella Polare ASD” con il patrocinio della Federazione Italiana Sport Orientamento, a partire dalle ore 14 quando il centro sarà invaso dagli atleti. Ad oggi si sono iscritti 50 iscritti di cui una decina provenienti dai paesi esteri come Svizzera, Norvegia, Germania e Irlanda. Il più giovane atleta in gara ha 12 anni e la persona più grande è una signora straniera di 75 anni. La competizione si sviluppa prevalentemente tra le vie e le piazze del centro storico di Castiglion Fiorentino.
Palazzo del Pero – Secondo Incontro de I Venerdì di Palazzo del Pero (15° Ciclo) con Marco Botti che parlerà su San Cassiano e dintorni. Vicende e luoghi di un antico borgo della Valcerfone. L’appuntamento si svolge al Centro di Aggregazione sociale (Palazzo del Pero 60) alle ore 21 precedute da uno “spuntino” alle ore 20 (per il quale è obbligatorio prenotarsi entro il mercoledì ai nn. 3888224843 oppure 3282633945).
Pieve Santo Stefano – Alle ore 18, presso il Teatro Papini, si terrà la presentazione del libro “Effetto Topofilia. Come i luoghi agiscono su di noi”, volume scritto dalla scienziata Roberta Rio, austriaca di origini italiane, riconosciuta a livello internazionale per le sue consulenze in merito alle interazioni tra esseri umani e ambiente (Genius Loci).
San Giovanni Valdarno – Alle 17,30 nella sala David Sassoli di Palomar, Casa della cultura, sarà presentato il libro “Le Balze del Valdarno Superiore. Cattedrali naturali ai piedi del Pratomagno”, un’opera che racconta uno dei paesaggi più suggestivi della Toscana. L’iniziativa è promossa dalla Sezione Soci Coop di San Giovanni Valdarno in collaborazione con il Comune di San Giovanni Valdarno e realizzata con Aska Edizione.
San Giovanni Valdarno – Arriva la Festa siciliana.
Source link




