Eurodeputati, con Usa preoccupazioni comuni su sfide poste da IA – Europarlamento
Le sfide poste dagli sviluppi tecnologici e dall’intelligenza artificiale sono tra le “preoccupazioni comuni” condivise dall’Ue e dagli interlocutori statunitensi, sfide che devono essere affrontate attraverso norme adeguate, linee guida chiare e un’applicazione efficiente.
Questo il bilancio della visita di una delegazione di eurodeputati della Commissione Cultura e Istruzione a Los Angeles finalizzata a conoscere in prima persona l’impatto dell’IA e di altre innovazioni digitali trasformative sulle industrie culturali e creative e sul settore dei media.
Durante la visita, che ha avuto luogo dal 26 al 29 maggio, la delegazione ha avuto modo di incontrare rappresentanti di studi cinematografici e musicali, piattaforme di streaming, sindacati di autori, registi, attori e altri professionisti del settore, rappresentanti dei media, oltre che la deputata americana dem Laura Friedman.
“I nostri incontri costruttivi hanno fatto luce su un’ampia gamma di preoccupazioni comuni con i nostri interlocutori statunitensi, come i possibili sistemi di incentivi per l’industria cinematografica a produrre localmente”, hanno affermato gli eurodeputati in una dichiarazione congiunta. Tra le sfide comuni alle industrie culturali e creative, figurano anche i potenziali rischi derivanti dall’uso dell’IA, in particolare deepfake, distorsioni algoritmiche e minacce agli interessi dei creatori. Gli interlocutori incontrati hanno fatto poi riferimento al fatto che le principali case cinematografiche preferiscono rapporti contrattuali sul copyright, piuttosto che privilegiare un approccio normativo. Per quanto riguarda il settore musicale, gli eurodeputati hanno discusso su come supportare e proteggere al meglio gli artisti da possibili minacce generate dall’IA, migliorare la visibilità del loro lavoro, gli investimenti e la rappresentazione di diverse opere musicali su tutte le piattaforme.
“I nostri incontri hanno chiaramente dimostrato che l’Unione europea fornisce le migliori pratiche in questo settore e svolge un ruolo legislativo di primo piano nell’affrontare queste sfide, in particolare con la legge sull’IA che è stata accolta con favore da numerose parti interessate”, hanno dichiarato gli eurodeputati, che hanno definito la visita a Los Angeles “un modo estremamente utile e arricchente per promuovere la collaborazione transatlantica basata su un dialogo aperto e costruttivo nei settori culturali e creativi”. “Uniti – scrivono – siamo più forti nell’affrontare le sfide che l’IA pone alla cultura e ai settori creativi”.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Source link