Trentino Alto Adige/Suedtirol

Euregio, 30 anni dell’Ufficio di Bruxelles: una voce comune per i tre territori – Cronaca



BRUXELLES. L’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ha celebrato a Bruxelles i trent’anni del proprio Ufficio di collegamento, struttura che dal 1995 rappresenta gli interessi dei tre territori presso le istituzioni europee e funge da nodo strategico di networking internazionale.

La serata del 18 novembre ha riunito nella sede dell’Ufficio numerose autorità europee, statali e regionali. Tra i presenti il presidente dell’Euregio e del Tirolo Anton Mattle, i presidenti di Alto Adige Arno Kompatscher e Trentino Maurizio Fugatti, il vicepresidente italiano della Commissione europea Raffaele Fitto, il commissario europeo austriaco Magnus Brunner, il commissario ai trasporti Apostolos Tzitzikostas e diversi rappresentanti delle istituzioni comunitarie.

Nel suo intervento, Mattle ha rimarcato come la presenza stabile a Bruxelles sia decisiva per incidere sulle politiche europee: «Chi vuole influenzare la politica europea deve essere costantemente presente sul posto. L’Ufficio non è solo un edificio, ma il simbolo della nostra cooperazione transfrontaliera e della nostra voce comune».

Kompatscher ha ricordato la portata innovativa del progetto, nato più di trent’anni fa come prima rappresentanza congiunta di territori appartenenti a due Stati membri diversi: una scelta all’avanguardia, che ancora oggi si distingue per efficienza e sinergia operativa.

Per Fugatti, il ruolo dell’Ufficio è fondamentale affinché le specificità del Trentino e dell’intera Euregio trovino ascolto: «Parliamo all’unisono come Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. È questa voce coesa che rende più efficace la nostra presenza in Europa».

Alla cerimonia hanno partecipato anche gli ex presidenti Luis Durnwalder, Carlo Andreotti, Lorenzo Dellai e Günther Platter, a testimonianza del percorso condiviso che ha caratterizzato tre decenni di attività.

Oggi l’Ufficio di collegamento non è solo un presidio politico, ma anche un punto di riferimento per informazioni sui programmi di finanziamento europei, oltre a ospitare regolarmente studenti, gruppi scolastici e delegazioni istituzionali interessate al funzionamento dell’Unione e alla cooperazione transfrontaliera dell’Euregio.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »