Estate sicura, maxi controlli della Polizia di Stato a Crotone e provincia
Prosegue l’attività di prevenzione e contrasto ai reati della Polizia di Stato di Crotone, che nei giorni scorsi ha intensificato i controlli nelle località turistiche del capoluogo e della provincia. L’operazione, disposta dal Questore Renato Panvino, ha coinvolto personale della Questura e dei reparti specializzati – tra cui Polizia Amministrativa, Anticrimine, D.I.G.O.S., Stradale e Ferroviaria – con l’obiettivo di prevenire lo spaccio di stupefacenti, monitorare i soggetti sottoposti a misure restrittive e verificare il rispetto delle normative da parte di attività commerciali.
Nel complesso sono state identificate 921 persone, di cui 165 con precedenti, e controllati 423 veicoli. Le forze dell’ordine hanno inoltre elevato 10 sanzioni al Codice della Strada e disposto la chiusura di un ristorante risultato completamente abusivo.
Tra i dati principali:
- 398 controlli a persone (75 con precedenti)
- 14 controlli domiciliari a soggetti già noti alle forze dell’ordine
- 169 veicoli controllati, con 7 sanzioni, un sequestro amministrativo e un ritiro di carta di circolazione
- 36 cittadini extracomunitari identificati, di cui 11 con precedenti, e 4 inviti a presentarsi agli uffici competenti
Durante un controllo a un’attività di ristorazione, utilizzata anche per banchetti nuziali, gli agenti hanno scoperto che l’esercizio era privo di qualunque autorizzazione. Il titolare è stato sanzionato con una multa di 5.000 euro per somministrazione abusiva di alimenti e bevande.
All’interno, il personale ha rilevato gravi carenze igienico-sanitarie e la presenza di alimenti di dubbia provenienza. Con l’intervento del Servizio Veterinario dell’ASP di Crotone, i prodotti sono stati sequestrati perché privi di documentazione sulla tracciabilità.
La Polizia Stradale ha verificato 31 veicoli, identificando 31 persone e contestando 3 infrazioni. La Ferroviaria ha operato nei pressi delle stazioni, con 55 veicoli e 106 persone controllate. Nel capoluogo, le pattuglie impegnate nella movida hanno identificato 338 persone e controllato 171 veicoli, mentre nei centri turistici di Cirò Marina e Le Castella l’attenzione si è concentrata su lungomare e locali, con centinaia di verifiche. L’operazione conferma l’impegno della Polizia di Stato nel garantire sicurezza a residenti e turisti durante la stagione estiva.
Source link