Estate 2025, in Molise turismo in crescita e tariffe più basse d’Italia | isNews
I dati del Ministero. Con un tasso di presenze pari al 42,62 per cento, la regione supera la media nazionale
CAMPOBASSO/ISERNIA. Presenze in crescita e tariffe più basse d’Italia. Quella che sta per finire è stata un’estate più che positiva per il turismo in Molise. Lo rilevano i dati pubblicati dal Ministero.
Nello specifico il Molise si è distinto nel panorama nazionale per un dato significativo: ha registrato le tariffe medie più basse d’Italia sulle piattaforme online OTA, pari a 103,5 euro per notte. Un prezzo decisamente competitivo, soprattutto se confrontato con i principali competitor del Mediterraneo e con altre regioni italiane.
Un altro elemento interessante è che il Molise ha superato la media nazionale in termini di tasso di saturazione delle strutture. Pari al 42,62% rappresenta il segnale di una crescente domanda da parte dei turisti, sia italiani che stranieri.
IN ITALIA. 16,79 milioni di arrivi e oltre 59 milioni di presenze, con una permanenza media per visitatore di circa 3,5 notti: le statistiche del Ministero del Turismo, elaborate su dati ISTAT, indicano che il turismo italiano, a giugno 2025, ha segnato un netto miglioramento sia sul 2024 che sul periodo pre-Covid. La combinazione di un’offerta variegata, prezzi competitivi e crescente soddisfazione dei visitatori posiziona il nostro Paese come un punto di riferimento per il turismo in Europa.
Un segnale forte, che ribadisce ancora come il turismo estivo non sia più limitato al solo mese di agosto, e che rafforza anche la progressiva tendenza alla destagionalizzazione. Alcuni giorni del mese di settembre, infatti, registrano un andamento superiore alla media nazionale del trimestre estivo. Nello specifico, il fine settimana del 6 settembre e la settimana tra il 15 e il 21 segnano un tasso di saturazione, rispettivamente, pari al 44,65% e al 44,4% (rispetto al 43,5% della media di giugno, luglio e agosto).
In particolare, il turismo internazionale ha evidenziato una dinamica molto positiva, con un aumento degli arrivi del +18,34% rispetto a giugno 2019 e del +13,43% rispetto a giugno 2024, e una crescita analoga nelle presenze straniere, del +18,89% sul 2019 e del +20,63% sul 2024.
“L’Italia si conferma non solo un simbolo di bellezza e cultura, ma anche una potente industria turistica in costante crescita, pronta a conquistare nuovi mercati e a rafforzare la sua posizione di leader nel settore – dichiara il ministro del Turismo Daniela Santanchè – Ci prepariamo quindi al meglio per il più grande evento al mondo sul turismo, il Global Summit del WTTC, che si terrà a Roma dal 28 al 30 settembre”.
Source link